• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Necessitano decisioni per il futuro dell’euro

09 Gen 2012
Daniela F
Macroeconomia, Notizie

L’Italia ha fatto “sforzi senza pari” in soli due mesi, ora l’Unione europea deve dare un segnale forte. Dimostrare di essere in grado di prendere decisioni “rapide e concrete”. Perché la crisi non aspetta, “la crescita stenta” e gli italiani, che hanno “accettato” misure difficili da digerire, “devono vedere un quadro europeo che si evolve”. Il presidente del consiglio Mario Monti spiega  che gli sforzi dei singoli stati rischiano di essere vani se l‘Europa non farà di più per “la crescita e lo sviluppo“.  Rende noto che l’Unione europea, ha  “il proprio destino nelle sue mani” e per salvare l’eurozona “bisogna prendere decisioni, e metterle in atto rapidamente, e collettivamente, perché tutti possano beneficiare degli sforzi compiuti all’insegna dell’integrazione europea“.

Per far ciò tutti gli stati devono impegnarsi, ma l’Europa è “come un alpinista che cammina sul crinale, molto molto pericoloso”. Può farcela, assicura il ‘professore’, ritrovando “maggiore competitività, capacità di crescita e fiducia”. Ma deve evitare “il modello Penelope”, finanziando le politiche per la crescita con il disavanzo e “disfando di notte ciò che fa di giorno”.

Per questo parlando degli interventi italiani ricorda come dopo “un’azione concreta di disciplina di bilancio”, nel giro di due mesi arriverà la fase due: gli interventi per la crescita e lo sviluppo, appunto. Ma chiede lo stesso sforzo a Bruxelles. Anche per mettere in campo le “munizioni” necessarie a convincere i mercati che l’euro non é in discussione. Munizioni che appaiono più che mai necessarie: dopo che le borse europee hanno chiuso in calo e lo spread è arrivato a 527 punti.

Il frutto probabilmente della “risposta deludente”, come ha detto il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, data alla crisi dall’Europa, e che ancora “non ha una soluzione”. Monti riscontra una “grande sintonia di vedute” con l’Europa. Sarcozy spiega che nell’incontro con Monti  “abbiamo parlato della situazione della zona euro e dei prossimi appuntamenti” per mettere a punto le riforme decise nel Consiglio Europeo, assicurando che c’é “una perfetta identità di vedute” tra i due paesi “per risolvere la crisi della zona euro“. Incontro molto cordiale, con attestato di stima finale: “Monti ispira fiducia negli altri capi stato europei”, dice Sarkozy, ufficIalizzando l’incontro a tre a Roma con la cancelliera tedesca Angela Merkel il 20 gennaio. Appuntamento cruciale per la buona riuscita del Vertice europeo straordinario di fine mese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Bce, Borsa, crisi, economia, Europa, italia



Commenti



Articoli collegati

  • Una giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economicoUna giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economico
  • Come va l’economia in questo periodo?Come va l’economia in questo periodo?
  • Draghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lentaDraghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lenta
  • L’Assopetroli dice no alla “Carbon tax”L’Assopetroli dice no alla “Carbon tax”
  • Pessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spreadPessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spread
About the Author

Facebook