• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Crescono le tariffe di luce e gas

02 Gen 2012
Daniela F
Macroeconomia

 Dal primo gennaio, ci saranno nuovi rincari per le bollette energetiche, secondo quanto deciso dall’Autorità per l’energia, la luce registrerà un aumento del 4,9%, mentre il gas del 2,7%Alla base degli aumenti l‘Autorità, fa sapere che ci sono i persistenti rialzi delle quotazioni petrolifere e, per l’energia elettrica, gli incentivi alle fonti rinnovabili, ed i connessi costi per adeguare i sistemi a rete al nuovo scenario di produzione decentrata e intermittente. Nel 2011, secondo i dati di preconsuntivo, gli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate finanziati attraverso le bollette sono stati circa 7,9 miliardi di euro. Di questi, 1,3 sono riferiti alle ‘assimilate Cip6’, 1,3 ai certificati verdi, 4 miliardi al fotovoltaico, che ha visto aumentare del 440% la potenza installata, cresciuta da 2.800 a 12.400 MW nell’anno, ed i restanti 1,3 agli altri strumenti incentivanti, tariffa fissa onnicomprensiva, Cip6 per le fonti rinnovabili, scambio sul posto.

Nel 2012, l’insieme delle incentivazioni è destinato ad arrivare a circa 10,5 miliardi di euro, di cui circa 1,3 riferiti alle fonti assimilate Cip6, 1,8 per i certificati verdi, 5,9 per il fotovoltaico e i restanti 1,4 per gli altri strumenti incentivanti. La rapida e intensa realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili, in particolare da fotovoltaico, è quindi destinata ad avere ripercussioni sui prezzi dell’energia elettrica anche nei prossimi mesi.

Per le famiglie in condizioni di grave disagio economico, per quelle numerose e per i malati gravi che necessitano di apparecchiature elettriche, sottolinea  l’Autorità, è invece previsto l’incremento dei bonus a riduzione della spesa per elettricità e gas.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aumenti, economia, italia, tariffe



Commenti



Articoli collegati

  • Il no di Monti alle olimpiadi 2020Il no di Monti alle olimpiadi 2020
  • Lo Spread sale e la Borsa di Milano è in caloLo Spread sale e la Borsa di Milano è in calo
  • Tremonti, Passera e la manovraTremonti, Passera e la manovra
  • Draghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lentaDraghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lenta
  • Visco: la pressione fiscale sale al 45%Visco: la pressione fiscale sale al 45%
About the Author

Facebook