• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Francia perde tripla A, Italia a BBB+. A un passo dai titoli “spazzatura”

14 Gen 2012
Giuseppe T
Notizie

Le voci erano insistenti da mesi, ma ieri mattina sembrava già si fosse arrivati al momento della verità. Cosa che è successa, con la conferma non ufficiale che mezza Europa sarebbe stata declassata da lì a qualche ora, Francia inclusa.

E alle ore 22.30, alla chiusura anche di Wall Street, Standard & Poor’s ha comunicato di avere declassato Francia e Austria, che perdono così la prestigiosa tripla A sui titoli del debito pubblico, scendendo ad AA+.

Ma c’è poco da ridere anche per i Paesi nell’occhio del ciclone dei mercati finanziari: Italia, Spagna e Portogallo. I titoli di stato del nostro Paese scendono ufficialmente di due gradini e passano in B, non era mai accaduto. Pertanto, la valutazione non è più A, bensì BBB+.

Il nuovo rating significa che l’Italia ha un’adeguata capacità di fare fronte ai suoi impegni finanziari, ma è anche suscettibile alle avverse condizioni economiche e al mutamento del quadro.

Se dalle parole passiamo ai fatti, ciò che dovrebbe maggiormente preoccuparci è che sotto BBB si va al livello di valutazione “junk” o “spazzatura”. E noi siamo appena al di sopra.

Il taglio del rating italiano è determinato dalle cattive prospettive sulla crescita, anche se le misure del governo sembrano andare nella giusta direzione del risanamento. Ma la previsione di un pil in calo quest’anno non ha lasciato molto spazio all’agenzia, che ha anche un “outlook” negativo sui nostri bond.

Siamo davvero a un passo dal baratro. Se è vero che il rating in sé non implica necessariamente un adeguamento automatico delle azioni degli investitori, già ieri la ventilata ipotesi di un nuovo declassamento aveva fatto ritornare lo spread sopra i 500 punti base, malgrado due aste consecutive di BoT e BTp molto positive.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
francia tripla a, italia rating bbb+, s&p declassa francia



Commenti



Articoli collegati

  • Perchè non è logico che Standard & Poor abbiano abbassato ora il rating dell’ItaliaPerchè non è logico che Standard & Poor abbiano abbassato ora il rating dell’Italia
  • S&P taglia outlook Grecia. Juncker prevede addio euro in autunnoS&P taglia outlook Grecia. Juncker prevede addio euro in autunno
  • Dai Paesi del G20 arrivano apprezzamenti sulle misure economiche adottate dall’ItaliaDai Paesi del G20 arrivano apprezzamenti sulle misure economiche adottate dall’Italia
  • Grecia, Moody’s declassa titoli a Ca. Default non scongiuratoGrecia, Moody’s declassa titoli a Ca. Default non scongiurato
  • La borsa americanaLa borsa americana
About the Author

Facebook