• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Federmeccanica: la produzione aumenta, ma meno che in Europa

23 Mag 2011
Matteo A
Notizie

La ripresa c’è ma è debole e soprattutto più lenta che nel resto del continente. Questo è, in estrema sintesi, quanto si può evincere dal rapporto congiunturale di Federmeccanica sull’andamento della produzione metalmeccanica nel nostro paese: infatti è aumentata dello 0,8% rispetto allo scorso trimestre e se si guarda al primo trimestre dell’anno scorso le cifre parlano di quello che sembra un ottimo + 6,7%. Il dato europeo nello stesso periodo smorza subito gli entusiasmi: il resto del continente ha avuto un aumento medio del 13,4 %.

Le parole del vicepresidente dell’associazione, Luciano Miotto,  sono lapidarie e caldeggia un deciso cambio di marcia per l’Italia: «perché in Europa qualcuno viaggia sei volte più veloce di noi. [Ai livelli pre-crisi] si può arrivare entro il 2012, la Germania ha dimostrato che si possono recuperare 19 punti in poco tempo. Con lo 0,8% non si va da nessuna parte».

Lo studio poi sottolinea come i livelli pre-crisi siano ancora molto lontani, inferiori quasi del 25%, molto peggio della locomotiva tedesca che ha portato la sua produzione quasi a livelli di prima della crisi, dato che ora essi sono distanti solo 5 punti percentuali. Non meglio va l’occupazione: nel corso degli ultimi difficili anni si sono persi oltre il 7% dei posti di lavoro nel comparto, passando da 2.107.000 addetti  a 1.956.000 lavoratori.

Continua Miotto: «Non posso costringere le famiglie a consumare, ma vorrei che almeno si facessero le infrastrutture. In un anno perdo sul passante di Mestre, in macchina, un mese di lavoro considerato che sono costretto a starci un’ora al giorno, un mese non pagato e costoso per la benzina. Domandiamoci quanto è costato»

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Europa, Federmeccanica, Germania, produzione



Commenti



Articoli collegati

  • L’Europa ed i suoi mercatiL’Europa ed i suoi mercati
  • Una giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economicoUna giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economico
  • L’Assopetroli dice no alla “Carbon tax”L’Assopetroli dice no alla “Carbon tax”
  • Vino italiano: l’export cresce dell 11,7%Vino italiano: l’export cresce dell 11,7%
  • Necessitano decisioni per il futuro dell’euroNecessitano decisioni per il futuro dell’euro
About the Author

Facebook