• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Liberalizzazioni, farmacisti contro riforma

12 Gen 2012
Giuseppe T
Notizie

Entro il 20 gennaio, il governo varerà un decreto legge sulle prime liberalizzazioni. Come ha annunciato il ministro allo Sviluppo, Corrado Passera, ci sarà un decreto al mese, che dovrebbe aprire al mercato un pò tutte le categorie lavorative.Una di queste dovrebbe essere sin da subito quella dei farmacisti. Sono cinquanta mila in tutta Italia, lavorano in 18 mila farmacie, di cui 16.500 private e 1.500 comunali. Circa 17-18 mila risultano titolari. Ad oggi, la legge consente l’apertura di un punto vendita ogni 4.000 abitanti, per i Comuni sopra i 12.500 abitanti, mentre per i Comuni con popolazione inferiore il rapporto è di uno ogni 5.000 mila.

Le licenze vengono rilasciate tramite concorsi pubblici regionali, che dovrebbero essere svolti ogni due anni, ma in realtà quasi sempre si deve attendere un periodo ben più lungo, anche diversi lustri.

Il valore di una licenza si aggira mediamente sui 3-4 milioni di euro. Essa può essere ereditata, come avviene un pò in tutta Europa, con le sole eccezioni di Finlandia e Svezia. Il valore molto alto di una licenza è dato dal fatturato medio di una farmacia in Italia, pari a 1,5 milioni all’anno.

I 3.823 parafarmacisti chiedono adesso che si liberalizzi la vendita dei farmaci di fascia C, così come si abbassi il rapporto minimo tra farmacie e abitanti, portandolo a 2.500. Federfarma si oppone ed è disposta a concedere un abbassamento non oltre 3.500 abitanti.

Nel caso in cui il governo si accingesse ad abbassare la soglia a una farmacia ogni 2.500 abitanti, si calcola che potrebbero essere aperte 7.000 nuove farmacie e che si creerebbero 30.000 posti di lavoro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto liberalizzazioni farmacie, liberalizzazioni farmacie licenze, licenze farmacie decreto



Commenti



Articoli collegati

  • Liberalizzazioni farmacie, nuovi 2-3 mila esercizi e prezzi e orari liberiLiberalizzazioni farmacie, nuovi 2-3 mila esercizi e prezzi e orari liberi
  • Inflazione allo 0,6% e disoccupazione al 12,5%, Italia al paloInflazione allo 0,6% e disoccupazione al 12,5%, Italia al palo
  • Confindustria: con sblocco crediti imprese verso PA 250 mila occupati in piùConfindustria: con sblocco crediti imprese verso PA 250 mila occupati in più
  • Disastro annunciato tra Liguria e ToscanaDisastro annunciato tra Liguria e Toscana
  • Dalla Banca d’Italia allarme riciclaggio, +77% le operazioni sospetteDalla Banca d’Italia allarme riciclaggio, +77% le operazioni sospette
About the Author

Facebook