• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Liberalizzazioni farmacie, nuovi 2-3 mila esercizi e prezzi e orari liberi

19 Gen 2012
Giuseppe T
Notizie

on è la rivoluzione che ci si attendeva, ma comunque ci sarebbero lo stesso alcune novità sulle farmacie nel decreto che approderà domani al Consiglio dei ministri e che riguarda il cosiddetto pacchetto liberalizzazioni.

Se si era inizialmente parlato di abbassare ogni 2.500 abitanti la soglia per aprire un punto vendita, adesso il quorum dovrebbe essere 3.000 per i Comuni sopra i 9 mila abitanti. Basterà l’eccedenza di 501 abitanti, per fare aprire un nuovo esercizio.

Sotto i 9 mila abitanti, le farmacie possono aprire nel rapporto di uno a tremila, ma la soglia di eccedenza è di 1.501 abitanti. In sostanza, una seconda farmacia potrebbe aprire solo quando scattano i 4.501 abitanti.

L’effetto di questa norma sarebbe la possibilità di aprire da 2 a 3 mila nuovi punti vendita in tutta Italia, mentre le regioni avranno l’obbligo di assegnare le nuove licenze con concorso. Qualora alla data dell’1 marzo del 2013 non risulti assegnato almeno l’80% delle nuove licenze, saranno liberalizzate le vendite dei farmaci di fascia C, che così potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e nei supermercati.

Altro punto è la libertà di praticare gli sconti su tutti i farmaci e di stabilire in autonomia gli orari di apertura. Niente più turni obbligatori tra i punti vendita, quindi, ma libertà di aprire e chiudere agli orari che si ritiene più adatti, cosa che dovrebbe comportare possibilmente un allungamento dell’orario e dei giorni di apertura al pubblico.

Infine, il medico ha l’obbligo di indicare nella ricetta il nome del farmaco generico di riferimento, anche se per Federfarma si tratterebbe di una norma inutile, visto che già oggi lo stato rimborsa solo il prezzo più basso.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto liberalizzazioni farmacie, farmaci fascia c, farmacie nuove aperture



Commenti



Articoli collegati

  • Liberalizzazioni, farmacisti contro riformaLiberalizzazioni, farmacisti contro riforma
  • Monti: no reintegro licenziamenti economiciMonti: no reintegro licenziamenti economici
  • La Manovra Finanziaria chiude i contenziosi con il FiscoLa Manovra Finanziaria chiude i contenziosi con il Fisco
  • Cina, default in arrivo a fine mese per fondo investimentoCina, default in arrivo a fine mese per fondo investimento
  • Redditometro, salvi pensionati e prevista “franchigia” di 12 mila euroRedditometro, salvi pensionati e prevista “franchigia” di 12 mila euro
About the Author

Facebook