• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Eurogruppo: accordo su Esm, ma restano nodi

24 Gen 2012
Giuseppe T
Notizie

E’ andata bene per l’Italia la riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles, che si è concentrata su due punti principali: Grecia e Esm, il fondo permanente di salvataggio dell’Eurozona. Sul primo aspetto, tutti i ministri finanziari hanno convenuto sulla necessità che Atene conceda ai creditori un rendimento sui suoi bond rinegoziati non superiore al 4%, ma ben più alto del 3,5%.

In poche parole, Bruxelles chiede che i creditori accettino tassi intorno al 3,75%, inferiori rispetto alla previsione di un rendimento dal 3,5% al 4,6%, crescente nel tempo e dopo un periodo di grazia, forse di dieci anni, di cui si era trattato fino a ieri tra governo e banche.

Altra questione non meno importante è stata quella relativa all’Esm, il Fondo permanente, che affiancherà l’Efsf fino al 2013 e che nascerà a luglio di quest’anno. Si è stabilito, infatti, che il fondo possa acquistare i bond degli stati in difficoltà, erogare credito in favore della ricapitalizzazione delle banche e concedere prestiti a scopo precauzionale in favore degli stati non ancora ammessi a programmi di assistenza.

Tuttavia, restano due nodi, che rischiano di depotenziare il fondo stesso. Il primo riguarda la dotazione. L’Italia chiedeva che si arrivasse a 1000 miliardi di euro dai 500 miliardi attuali. Niente da fare per la Germania, che di aumento non vuole sentire parlare, ma ha proposto semmai l’accelerazione del versamento cash dei primi 80 miliardi.

Altro problema è la maggioranza richiesta per attivare l’Esm. Si è raggiunta un’intesa con la Finlandia, per cui sarà richiesta la maggioranza qualificata dell’85% solo nei casi di urgenza e non l’unanimità, ma il Paese che vota contro non avrà l’obbligo di partecipare all’erogazione del prestito, secondo una formula di opt-out.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
eurogruppo accordo esm, eurogruppo fondo esm, eurogruppo grecia accordo



Commenti



Articoli collegati

  • Asta BTp: prosegue la grazia dei mercati, ma spread risaleAsta BTp: prosegue la grazia dei mercati, ma spread risale
  • Spread arriva a 310 bp dopo asta del Tesoro di CTz e BTpEiSpread arriva a 310 bp dopo asta del Tesoro di CTz e BTpEi
  • Liberalizzazioni, farmacisti contro riformaLiberalizzazioni, farmacisti contro riforma
  • Debito pubblico, nuovo record a marzo. E inflazione aprile rivista in calo all’1,1%Debito pubblico, nuovo record a marzo. E inflazione aprile rivista in calo all’1,1%
  • ESM da oggi al via. Entro ottobre 200 miliardi disponibiliESM da oggi al via. Entro ottobre 200 miliardi disponibili
About the Author

Facebook