• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Entra in vigore la Legge Comunitaria 2010…

12 Gen 2012
Daniela F
Aziende e Lavoro, Notizie

Entra in vigore la Legge Comunitaria 2010 che è stata approvata dal Governo Monti per sanare la posizione dell’Italia in merito a procedure di infrazione della normativa comunitaria e all’obbligo di conformarsi a sentenze di condanna della Corte di giustizia europea. Questa legge comunitaria entra in vigore come L. n. 217/2011 – Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee.

È la prima legge approvata dal governo Monti che va a sanare la posizione dell’Italia in merito ad alcune procedure di infrazione della normativa comunitaria e in merito all’obbligo di conformarsi a sentenze di condanna della Corte di Giustizia Europea.

La Legge Comunitaria 2010 si articola in due capi ed in 24 articoli ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2012. La legge entra subito in vigore, a partire dal 17 gennaio 2012, ed ha diversi settori di interesse, dall’agricoltura, alla pesca, alle banche, alle concessioni demaniali marittime.

Uno dei tanti capitoli è relativo all’Iva. La nuova norma prevede l’adeguamento alle recenti modifiche comunitarie della normativa nazionale in materia di IVA, in vigore come DPR n. 633/1972. La nuova legge prevede l’estensione della procedura di integrazione della fattura emessa, dal prestatore, anche ai servizi intracomunitari.

Uno dei risultati della “Legge 15 dicembre 2011, n. 217 – Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee” è che, dal momento di entrata in vigore della normativa, l’IVA sulle prestazioni di servizi effettuate o ricevute da un operatore comunitario da parte di un soggetto passivo sul territorio nazionale, dovrà essere assolta dal committente residente (art. 46 e 47 del D.l. n. 331/1993).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
adeguamento iva, L. n. 217/2011, Legge Comunitaria 2010, procedure di infrazione della normativa comunitaria



Commenti



Articoli collegati

  • Il nuovo Testo Unico sull’Apprendistato (seconda parte)Il nuovo Testo Unico sull’Apprendistato (seconda parte)
  •  La tassa sui rifiuti e la Corte di Cassazione La tassa sui rifiuti e la Corte di Cassazione
  • Il nuovo contratto dell’apprendistato (parte prima)Il nuovo contratto dell’apprendistato (parte prima)
  • Fondi per imprese agricole in ToscanaFondi per imprese agricole in Toscana
  • Torino: Call for ideas for SMART URBAN MOBILITYTorino: Call for ideas for SMART URBAN MOBILITY
About the Author

Facebook