• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Reti ferroviarie in rivalutazione

22 Mag 2012
Daniela F
Borsa

Mentre in Italia si parla di treni che dovrebbero percorrere la rete ferroviaria italiana a velocità superiori ai 300 Km/h, in Germania, per iniziativa del governo, si è deciso di “rallentare” l’alta velocità.

La comunicazione in merito a questa decisione è stata resa pubblica dal presidente delle Deutsche Bahn Rudiger Grube, durante una sua intervista al periodico Wirtschaftswoche, che è stata anche riportata da Il Sole 24ore. Nell’intervista  il presidente delle ferrovie tedesche ha annunciato che la prossima generazione degli ICE, equivalenti al TGV francese, viaggerà non più a 300 Km orari, come preventivato qualche tempo prima,  ma a 250 Km/h.

Questa velocità è ritenuta più che sufficiente da Grube, che ha sottolineato che le tratte in cui la linea ferroviaria tedesca possa supportare la velocità di 300 km/h siano solo due: la  Colonia – Francoforte e la Norimberga – Ingolstadt.

I nuovi treni tedeschi ICE, la cui realizzazione è già stata affidata dalla  ferrovia germanica alla Siemens, per una commessa pari a 6 miliardi per 220 treni, dovrebbero entrare in funzione entro il 2020 in sostituzione della flotta attuale.

La decisione di rallentare i treni sembra nascere anche da una valutazione legata ai costi di costruzione e di gestione della rete ferrovoaria.  Non solo costa maggiormente dover costruire nuove tratte per reggere l’alta velocità, ma i tedeschi hanno realizzato che pure i costi della relativa manutenzione sarebbero troppo onerosi. 

La scelta tedesca sembra essere un dietrofront rispetto alle intenzioni del predecessore di Grube, Hartmut Medhorn. Eppure non sono solamente i tedeschi a riprendere le valutazioni sull’alta velocità.  Anche la compagnia francese SNCF, che gestisce i TGV, potrebbe archiviare il suo progetto di aumento di velocità per i treni, da 320 a 350 km/h.

 

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alta velocità, settore ferroviario, Tav, trasporti ferroviari, treni ad alta velocità



Commenti



Articoli collegati

  • Maroni: ”i cantieri della Tav saranno aperti in tempo per i fondi dell’Unione Europea”Maroni: ”i cantieri della Tav saranno aperti in tempo per i fondi dell’Unione Europea”
  • A rischio 3000 posti di lavoro se non partisse la TavA rischio 3000 posti di lavoro se non partisse la Tav
  • Impregilo, Gavio aderisce a Opa. Titolo verso delisting?Impregilo, Gavio aderisce a Opa. Titolo verso delisting?
  • Gli investitori americani e l’energia: dove si investe se finisce il nucleare?Gli investitori americani e l’energia: dove si investe se finisce il nucleare?
  • Italia Independent sbarca in borsa ed è subito boomItalia Independent sbarca in borsa ed è subito boom
About the Author

Facebook