• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

La Consulenza finanziaria indipendente

17 Feb 2014
Carlet
Borsa

consulenza finanziaria

La MiFID è una Direttiva Europea approvata nel 2007 (Markets in Finance Instruments Directive) volta ad armonizzare le normative sui servizi finanziari nei 31 stati membri dello Spazio Economico Europeo.

Questa direttiva rientra nel più ampio Piano di Azione per i servizi finanziari le cui misure hanno radicalmente cambiato il modo di operare dei fornitori di servizi finanziari in Europa, puntando su una forte armonizzazione tra i paesi europei e, quindi, su un principio di supervisione più forte.

Per stabilire quali società di consulenza sono contemplate dalla MiFID e quali no, la direttiva opera una distinzione tra “servizi e attività finanziarie” (servizi principali) e “servizi ausiliari” (servizi non principali). Se una società svolge servizi e attività finanziarie è soggetta alla MiFID sia per le attività principali che per quelle ausiliarie. Se una società svolge esclusivamente attività ausiliarie, allora questa non è sottoposta alla Direttiva europea.

In sostanza, gli obiettivi principali della MiFID sono:

–          tutela degli investitori;

–          gestire l’integrità del mercato;

–          assicurare la libertà di iniziativa e l’economica e di circolazione dei capitali

Questa Direttiva ha introdotto una nuova figura: quella del consulente finanziario indipendente, un professionista che studia i mercati finanziari e propone al cliente la migliore soluzione in base alle sue esigenze. Il consulente finanziario indipendente viene remunerato solamente a parcella. Quello che distingue un consulente finanziario indipendente da un normale intermediario è appunto il fatto di lavorare in completa autonomia e cioè di non essere vincolato dalla vendita di un prodotto finanziario legato a un sistema centrale.

Questa attività, molto diffusa nel mondo anglosassone, si sta sviluppando sempre di più in Italia e vede la nascita di molte società di consulenza finanziaria indipendente che hanno come obiettivo di accompagnare i clienti nella gestione dei propri investimenti spiegandone i rischi e lontano da conflitti di interesse.

Consulenza finanziaria



Commenti



Articoli collegati

  • Crisi e ripresa: ma qual è stato il miglior anno per l’economia nell’ultimo decennio?Crisi e ripresa: ma qual è stato il miglior anno per l’economia nell’ultimo decennio?
  • Il mix letale per i mercati: Grecia e “downgrade” S&PIl mix letale per i mercati: Grecia e “downgrade” S&P
  • Piazza Affari promuove manovra e spread a 375 bpPiazza Affari promuove manovra e spread a 375 bp
  • Pessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spreadPessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spread
  • Internet contrasta l’evasione e non soloInternet contrasta l’evasione e non solo
About the Author

Facebook