• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Allarme Grecia, nuovi aiuti restano insufficienti

14 Ott 2011
Giuseppe T
Obbligazioni, Strumenti Finanziari

In queste ore, negli uffici di Bruxelles e di Washington, ossia nella capitale dell’Eurozona e nella sede del Fondo Monetario Internazionale, che insieme alla BCE di Francoforte formano la troika dei creditori di Atene, si ridiscute il piano di salvataggio della Grecia, che a luglio era stato varato in nuovi prestiti per 109 miliardi, a cui si sarebbero aggiunti oneri privati per circa 50 miliardi.

Ma l’esecutivo ellenico, retto dal premier socialista George Papandreou, ha evidenziato come tali aiuti sarebbero insufficienti a coprire il fabbisogno finanziario del suo Paese, a causa di sforamenti di bilanci sugli obiettivi fiscali del 2011, a loro volta conseguenza di una recessione ben più dura del previsto, che vede il pil diminuire del 5,5% nel 2011 e dello 0,2% l’anno prossimo.

Pertanto, si ragiona su due ipotesi. Da un lato, si potrebbe battere ancora una volta cassa ai governi dell’Eurozona, chiedendo loro di incrementare il proprio contributo, cosa che sembra ben lontana dal potersi realizzare. Dall’altro lato, invece, l’ipotesi più realistica sarebbe il taglio nominale del valore di rimborso dei bond, attualmente previsto al 79% per i creditori aderenti allo swap, ma che la Germania starebbe spingendo per giungere al 50%.

In poche parole, chi decide di aderire al concambio dei vecchi titoli ellenici con bond nuovi, dovrebbe accollarsi una perdita fino alla metà del loro valore. Altra alternativa consisterebbe nell’allungamento della scadenza dei nuovi titoli ceduti in cambio dei vecchi. Quest’ultima ipotesi potrebbe raccogliere maggiormente il consenso dei creditori, dato che le banche non sembrerebbero avere intenzione di subire ulteriori perdite, con maggiori tagli al valore nominale dei loro titoli. E sono le banche tedesche a spingere per lo più contro una tale idea, che proviene dalla stessa cancelleria di Berlino.

 

 

grecia aiuti insufficienti, grecia bond scadenza, taglio nominale bond



Commenti



Articoli collegati

  • Asta BTp: rendimenti in calo, ma sale spreadAsta BTp: rendimenti in calo, ma sale spread
  • BTp Italia, richieste per 1,5 miliardi il primo giornoBTp Italia, richieste per 1,5 miliardi il primo giorno
  • Asta BoT, semestrali giù all’1,119%. Oggi è la volta dei BTpAsta BoT, semestrali giù all’1,119%. Oggi è la volta dei BTp
  • Tesoro annuncia meno BoT nel 2013. Ieri, rendimenti semestrali in rialzoTesoro annuncia meno BoT nel 2013. Ieri, rendimenti semestrali in rialzo
  • Oggi arriva il BTp Italia, rendimento minimo garantito al 3,55%Oggi arriva il BTp Italia, rendimento minimo garantito al 3,55%
About the Author

Facebook