• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Spread fa boom e torna ai livelli di gennaio

15 Mag 2012
Giuseppe T
Notizie

Ieri, il differenziale di rendimento tra i nostri titoli di stato decennali e quelli tedeschi si è allargato fino ad arrivare a 451 punti base, il livello più alto dal 20 gennaio. In sostanza, un BTp decennale è arrivato a rendere il 5,94%, mentre il corrispondente Bund tedesco si aggira in area 1,4%.

A rendere incandescente il clima sui mercati finanziari è ancora una volta la Grecia, che sta per tornare alle urne, dopo avere già votato domenica scorsa, con ciò rendendo concreta la possibilità che Atene esca dall’Eurozona e torni alla dracma.

Ha inciso negativamente anche l’esito del voto nel Nord Reno-Westfalia, dove il partito del cancelliere Angela Merkel ha subito una batosta storica e i mercati temono che vi possa essere un indebolimento in Germania e in tutta Europa della linea del rigore sui bilanci pubblici.

Ieri, poi, l’Italia ha anche collocato titoli per un ammontare complessivo di 5,25 miliardi, di cui 3,5 miliardi in BTp triennali con scadenza marzo 2015 e 1,75 miliardi in titoli off-the-run, con scadenza marzo 2020, marzo 2022, marzo 2025.

Il triennale ha visto una crescita molto esigua dei rendimenti, passati dal 3,89% al 3,91%, ma inferiore al 4% su cui viaggiavano ieri i titoli della stessa scadenza sul mercato secondario. Gli analisti hanno espresso soddisfazione per la domanda sostenuta, che dimostrerebbe una certa appetibilità dei nostri titoli.

Sta di fatto che si preannuncia un’altra seduta assai difficile oggi in borsa e sui mercati dei bond pubblici, con un occhio al caos greco. Se anche le ultime consultazioni a mezzogiorno tra il capo dello stato Papoulias e i leader dei partiti dovessero fallire, allora il ricorso alle urne sarebbe inevitabile e si andrebbe incontro all’uscita certa della Grecia dall’euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
grecia elezioni euro, grecia spread euro, spread btp-bund



Commenti



Articoli collegati

  • Grecia torna al voto e si avvicinano addio all’euro e defaultGrecia torna al voto e si avvicinano addio all’euro e default
  • Asta BoT, rendimenti ai minimi dal 2006. Spread a 200 bpAsta BoT, rendimenti ai minimi dal 2006. Spread a 200 bp
  • Draghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lentaDraghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lenta
  • Sale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercatiSale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercati
  • Spread scende sotto 200 punti. Rendimenti decennali sotto 4%Spread scende sotto 200 punti. Rendimenti decennali sotto 4%
About the Author

Facebook