• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Pensioni: aumenta spesa 2011, ma 44% con meno di 1000 euro al mese

18 Apr 2013
Giuseppe T
Notizie

Spesa pensioni in crescita. Quasi metà con meno di 1000 euroAumenta la spesa previdenziale italiana nel 2011. Lo certifica l’Istat, secondo cui in quell’anno abbiamo speso complessivamente 265,963 miliardi di euro, il 16,85% del pil, in aumento dal 16,66% del 2010 e in crescita del 2,9% su base annua, per effetto congiunto di una riduzione di 38 mila pensionati, scesi a 16,7 milioni, e una crescita media dell’assegno del 3,2%. Ma ciò che salta maggiormente all’occhio è la forte differenza di trattamento tra pensionato e pensionato. Se mediamente ciascuno di esso ha incassato 15.957 euro all’anno (+486 euro su base annua), tuttavia, il 44,1% di loro ha ricevuto un assegno inferiore ai mille euro al mese, mentre il 13,3%, addirittura, non oltre i 500 euro mensili. Più fortunato il 23,1%, che ha incassato tra i 1.000 e i 1.500 euro al mese, mentre un 32,8% ha ricevuto un importo superiore ai 1.500 euro mensili.

Disparità tra uomini e donne. I primi hanno ricevuto mediamente un assegno di 19.022 euro, le seconde di 13.228 euro. E se solo il 33,6% degli uomini ha un assegno mensile inferiore ai mille euro, la percentuale sale al 53,4% tra le donne.

Altro dato preoccupante. Su 100 lavoratori ci sono 71 pensionati, in risalita dai 70 del triennio precedente. E dal 2001 al 2006, il rapporto era sceso costantemente da 74 a 70, per stabilizzarsi. Al Sud, poi, si ha un picco di 82.

Quanto all’età dei pensionati, il 27,8% ha meno di 65 anni, il 49,2% tra i 65 e gli 80 anni e il 23% è sopra gli 80 anni.

Le pensioni di vecchiaia rappresentano il 71,6% della spesa totale, gli assegni ai superstiti il 14,7%, quelli di invalidità il 4,2%, le assistenziali il 7,9% e le indennità l’1,7%.

Infine, il 47,9% delle pensioni è erogato al Nord, il 20,5% al Centro e il 31,6% nel Mezzogiorno.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
pensioni assegno mensile, previdenza spesa pensioni, spesa pensioni crescita



Commenti



Articoli collegati

  • Inps, niente contante per assegni sopra mille euroInps, niente contante per assegni sopra mille euro
  • Imposta di bollo aumenta su conti deposito, ma via soglia minimaImposta di bollo aumenta su conti deposito, ma via soglia minima
  • Istat: salario medio netto a 1300 euro al mese, peggio giovani e stranieriIstat: salario medio netto a 1300 euro al mese, peggio giovani e stranieri
  • Rc Auto, in 18 anni polizze esplose del 245% e del 480% per le due ruote Rc Auto, in 18 anni polizze esplose del 245% e del 480% per le due ruote
  • Riforma pensioni, nodi anzianità e vecchiaia donneRiforma pensioni, nodi anzianità e vecchiaia donne
About the Author

Facebook