• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

La logistica penalizza i porti italiani

25 Ago 2011
Matteo A
Notizie

L’Italia è un paese circondato dal mare: dal punto di vista geografico ciò porta a essere considerata una penisola, dal punto di vista economico è uno sbocco naturale l’utilizzo della pesca e dei porti per il commercio. Proprio ai porti è dedicato il rapporto Isfort, (Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti) che mette in evidenze quelle che purtroppo sono le grandi ombre del sistema portuale del nostro paese.

Il problema dell’Italia non sono i porti stessi, ma piuttosto la cronica mancanza di infrastrutture che li colleghino con il resto della nazione e con il resto del continente europeo: il tallone d’Achille è quindi la logistica. Secondo il rapporto quello che servirebbe è «un modello logistico antitetico a quello fortemente concentrato e rivolto alla grande industria di trasformazione, tipico dei porti del Nord Europa».

Il presidente dell’istituto, Giovanni Luciano, ha poi affermato come  si tratti di un limite «di una infrastrutturazione di portata non continentale, che si è sviluppata molto al servizio del territorio circostante e spesso si ferma alla Pianura Padana e non “buca” verso l’Europa. Abbiamo una portualità basata sul restrittivo concetto che piccolo è bello. E l’unico grande scalo con fondali capaci di accogliere anche le nuove enormi portacontainer, Gioia Tauro, è relegato al transhipment per mancanza di collegamenti adeguati».

Il presidente di Assoporti però è di tutt’altra opinione: «le merci non containerizzate sono il 70% di quelle che entrano in Italia ed è positivo che vadano su porti distribuiti sul territorio. È in armonia con quanto prevede il Libro bianco della Ue: scali vicini alle destinazioni finali consentono di mettere meno merci sulle strade. Poi, ovviamente, per competere di più col Nord Europa ci vogliono nuove infrastrutture ferroviarie, come il terzo valico, la pontremolese e la Napoli-Bari».

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Assoporti, Difetti, Logistica, Porti, Situazione



Commenti



Articoli collegati

  • La crisi costa all’edilizia migliaia di posti di lavoro all’annoLa crisi costa all’edilizia migliaia di posti di lavoro all’anno
  • Il tessile in Italia: tra concorrenza cinese e banche la situazione è graveIl tessile in Italia: tra concorrenza cinese e banche la situazione è grave
  • Spread risale a 300 punti su annuncio fine stimoli FedSpread risale a 300 punti su annuncio fine stimoli Fed
  • Cassa Depositi e Prestiti: allo studio un nuovo fondo per le infrastuttureCassa Depositi e Prestiti: allo studio un nuovo fondo per le infrastutture
  • Settembre torrido. La Coldiretti: male per vino e olio, bene per la fruttaSettembre torrido. La Coldiretti: male per vino e olio, bene per la frutta
About the Author

Facebook