• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Inflazione Eurozona ancora in calo. Verso nuovo taglio tassi BCE?

01 Feb 2014
Giuseppe T
Macroeconomia, Notizie

Inflazione Eurozona ancora in calo. Verso nuovo taglio tassi BCE?L’inflazione nell’Eurozona per il mese di gennaio si sarebbe attestata allo 0,7% su base annua. Lo dicono le stime preliminari dell’Eurostat, che dovranno essere confermate a metà mese. Rispetto allo 0,8% di dicembre si è trattato di una decelerazione e del dato più basso dal 2009. Gli analisti avevano previsto una lieve accelerazione a +0,9%, ma la sorpresa è arrivata da Germania e Spagna, dove l’inflazione è stata inferiore alle attese. Nella prima, il tasso è aumentato su base annua dell’1,2% ed è sceso dello 0,7% da dicembre, quando ci si attendeva una crescita annua dell’1,3% e un calo congiunturale dello 0,6%. In Spagna, l’indice armonizzato dei prezzi è risultato crescere solo dello 0,3% a/a e dello 0,2%, considerando il paniere nazionale.

Due giorni fa, la BCE aveva diffuso i dati sull’aggregato monetario M3, quello che viene costantemente monitorato da Francoforte per stimare l’inflazione nel medio termine.

Nonostante una lieve accelerazione a +1,5% annuo a novembre, la crescita trimestrale è risultata in calo all’1,7% dal precedente +1,9% del trimestre terminato in ottobre.

Stando a questi dati, considerando che anche in Germania i prezzi sono ormai abbastanza freddi, la BCE potrebbe decidere di abbassare ulteriormente i tassi alla prossima riunione del board di giovedì 6 febbraio.

La Bundesbank avrebbe già acconsentito che la BCE provveda a una manovra più espansiva a livello monetario, evitando la sterilizzazione obbligatoria degli importi assegnati alle banche alle aste.

Il timore reale è che l’Eurozona scivoli verso la deflazione. Se in Grecia, Lettonia e Cipro è già una realtà, in Spagna, Italia, Bulgaria, Francia e altri potrebbero presto materializzarsi, essendo i prezzi abbastanza statici da mesi.

aggregato monetario m3, bce tassi, deflazione, inflazione eurozona eurostat



Commenti



Articoli collegati

  • IMU: affitti a rischio aumentoIMU: affitti a rischio aumento
  • A marzo aumenta lievemente la produzione industriale in ItaliaA marzo aumenta lievemente la produzione industriale in Italia
  • Tremonti, Passera e la manovraTremonti, Passera e la manovra
  • Non tutti gli economisti vedono l’euro deboleNon tutti gli economisti vedono l’euro debole
  • Dati Istat sui prezzi al consumoDati Istat sui prezzi al consumo
About the Author

Facebook