• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Unicredit, entrano Della Valle e Caltagirone. Sottoscritto 99,8% capitale

28 Gen 2012
Giuseppe T
Banche

Si è chiusa ieri con un enorme successo la ricapitalizzazione di Unicredit per 7,5 miliardi. A fine seduta, risultava essere stato sottoscritto il 99,8% dell’aumento di capitale, confermando l’ottimo esito dell’intera operazione. Ma a tenere banco tra i giornali finanziari e non solo è la decisione di due grandi imprenditori del capitalismo italiano di entrare all’ultimo minuto nella partita, seppur con quote basse.

Si tratta del patron di Tod’s, Diego Della Valle, e del costruttore ed editore romano, Francesco Gaetano Caltagirone, dati entrambi a meno dell’1% del capitale.

In particolare, Caltagirone ha disinvestito quasi totalmente da Monte dei Paschi di Siena, dove possedeva il 4,7% delle azioni, ma ora dovrebbe avere ancora solo lo 0,7%. E allo stesso tempo ha lasciato la vice-presidenza di Rocco Salimbeni, per tenere la poltrona di vice-presidente di Generali.

A questo punto, gli azionisti stabili rappresentano il 38% del capitale, mentre i piccoli azionisti sono il 22% e gli istituzionali il 40%.

Non ha voluto fare il suo ingresso l’imprenditore di Geox, Mario Moretti Polegato,  che pur disponendo di notevole liquidità, ha deciso di non partecipare, perché l’operazione non è stata ritenuta coerente con il proprio business. Leonardo del Vecchio, invece, proprietario di Luxottica, ha raddoppiato la sua presenza all’1%, così come Capital Research, che cresce al 5,4%.

Adesso, entro il prossimo 3 febbraio, Unicredit ha lanciato un piano di buy-back dei propri bond fino a un controvalore di 3,3 miliardi di 5,5 miliardi complessivamente in circolazione. Ciò consentirà alla banca di ottenere un profitto, acquistando le proprie stesse obbligazioni a un prezzo inferiore a quello nominale, con un beneficio massimo di 490 milioni di euro, nel caso di adesione totale e fino a 10,9 punti base di Core Tier 1.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
unicredit aumento capitale, unicredit buy-back obbligazioni, unicredit della valle



Commenti



Articoli collegati

  • Unicredit, per Bankitalia Cashes sarebbero capitaliUnicredit, per Bankitalia Cashes sarebbero capitali
  • Unicredit corre in borsa, ma libici non sottoscrivonoUnicredit corre in borsa, ma libici non sottoscrivono
  • Unicredit, al via aumento capitale tra tensioni e speranzeUnicredit, al via aumento capitale tra tensioni e speranze
  • Rcs, sottoscritto 85% aumento. Inoptato all’astaRcs, sottoscritto 85% aumento. Inoptato all’asta
  • Mediobanca verso la vendita di quota Rcs. Via anche da TelecomMediobanca verso la vendita di quota Rcs. Via anche da Telecom
About the Author

Facebook