• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Per le aziende italiane troppi controlli e poco coordinamento: si perde un mese di lavoro

02 Mag 2011
Matteo A
Aziende e Lavoro

Da sempre gli industriali nel nostro paese individuano come punto di debolezza la burocrazia, che spesso rallenta la produzione o ne ritarda l’inizio nel caso dell’apertura di una nuova azienda. Di recente è apparso su un noto quotidiano italiano lo sfogo di un noto imprenditore Gennaro Pieralisi, titolare dell’omonima azienda marchigiana, specializzata nella produzione di macchinari per l’estrazione e la lavorazione dell’olio d’oliva, oltre che Cavaliere del Lavoro e membro Giunta nazionale di Confindustria in merito all’argomento.

E’ stato calcolato dall’azienda come gli accertamenti abbiano una durata spropositata: «Un mese all’anno, pari al 10% del mio tempo di lavoro, anche se nel passato queste persone rimanevano in azienda anche tre mesi»: questo è quanto si è ottenuto sommando i ”tempi di permanenza” di Agenzia delle entrate, Guardia di Finanza, Inail e Asl.

La fortuna del gruppo è quella di essere una grande azienda, dal momento che conta all’incirca 700 dipendenti diretti, con un fatturato pari a 250 milioni di euro e un mercato delle esportazioni che si spinge in oltre 30 Paesi, e quindi ha molti lavoratori che si occupano di contabilità, ma, prosegue Pieralisi: <<Il punto è capire quale sia l’impatto di queste visite ripetute e non parlo per me quanto per le piccole aziende dove c’è una sola persona a occuparsi dei conti>>.

In una nazione come l’Italia, dove l’illegalità è diffusa così come l’evasione i controlli sono fondamentali per il rispetto delle leggi e per far lavorare i dipendenti in sicurezza, ma certo se essi devono bloccare l’attività di un’azienda per un mese all’anno, le regole e i tempi devono essere certamente rivisti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Asl, Burocrazia, Controlli, Guardia di Finanza, Un mese



Commenti



Articoli collegati

  • Evasione fiscale: nel 2010 meno controlli, ma più miratiEvasione fiscale: nel 2010 meno controlli, ma più mirati
  • Le ricetta per il futuro della Marcegaglia: rigore, sviluppo, infrastruttureLe ricetta per il futuro della Marcegaglia: rigore, sviluppo, infrastrutture
  • Le imprese assumono?Le imprese assumono?
  • Termini Imerese: la Dr si prende gli stabilimentiTermini Imerese: la Dr si prende gli stabilimenti
  • Servizi INPS: incasso esecutivo senza cartella esattoriale EquitaliaServizi INPS: incasso esecutivo senza cartella esattoriale Equitalia
About the Author

Facebook