• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Mercati e banche: di male in peggio?

30 Dic 2011
Daniela F
Analisi Tecnica, Banche, Macroeconomia

Le banche centrali, come la Federal Reserve statunitense, la Banca Centrale Europea (BCE), la Bank of England (BOE), la Banca del Giappone, la Banca Nazionale Svizzera e la Banca del Canada (BOC) da qualche tempo stanno operando al fine di abbassare i tassi di interesse swap sulle liquidità in dollari per rendere più conveniente, per le banche di tutto il mondo, il commercio in dollari come mezzo per fornire liquidità nei loro rispettivi mercati. Le banche centrali sostengono che questa mossa abbia lo scopo di “facilitare gli sforzi nei mercati finanziari e quindi mitigare gli effetti di tali ceppi per la concessione di crediti a famiglie e imprese e così contribuire a promuovere l’attività economica”.

Le aziende statunitensi sembrano in una fase di raccolta del denaro senza che questo venga reimpiegato in nuove assunzioni, come le banche. Gli analisti si aspetterebbero che le aziende iniziassero a spendere come miglioramento delle prospettive economiche. Molti economisti dicono che il modo migliore per abbassare il tasso di disoccupazione sarebbe spendere il denaro in nuove assunzioni, ma la maggior parte delle aziende preferisce spenderlo in altri modi, creando un forte divario tra spese in conto capitale e occupazione.

“Le macchine hanno il sopravvento” ha commentato Neil Dutta a Bloomberg News “Si vede questa raccolta di spese in conto capitale, ma non c’è un significativo aumento dell’occupazione“.

Se le imprese non riescono a vedere un motivo per spendere soldi, non lo faranno. Allo stesso modo, se le banche non riescono a vedere un motivo per prestare con ragionevole sicurezza e che i prestiti saranno rimborsati, non lo faranno. E non c’è niente le banche centrali possano fare a questo proposito, né bassi tassi di interesse né un basso costo del denaro.

Aziende, banche centrali, crisi, intervento banche centrali, mercati, mercato globale, Occupazione



Commenti



Articoli collegati

  • Come sta andando l’economia? Possiamo essere ottimisti?Come sta andando l’economia? Possiamo essere ottimisti?
  • Diminuisce l’occupazione nelle grandi imprese, nel 2010 persi 33mila postiDiminuisce l’occupazione nelle grandi imprese, nel 2010 persi 33mila posti
  • Una giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economicoUna giornata da dimenticare per la maggior parte del mondo economico
  • Il mercato globale e il Giappone dopo la catastrofeIl mercato globale e il Giappone dopo la catastrofe
  • A rischio shortage i prodotti hi-tech?A rischio shortage i prodotti hi-tech?
About the Author

Facebook