• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Spread, ma dov’è effetto Monti? Già finita la discesa virtuosa

04 Apr 2012
Giuseppe T
Obbligazioni, Strumenti Finanziari

Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, che fungono da “benchmark”, chiamato anche spread, si attesta in questi giorni sui 330 punti base, dopo che un paio di settimane fa si era scesi fin sotto i 270 punti base sul comparto decennale . Ad oggi, quindi, un BTp a dieci anni rende intorno al 5,1% contro l’1,8-1,9% di un pari Bund tedesco.

Se guardiamo all’andamento degli ultimi cinque mesi, da quando è arrivato al governo Mario Monti, notiamo come lo spread decennale si sia ristretto mediamente di oltre 200 punti base, il ché è certamente un successo. Molto meglio, in realtà, è andato alle aste dei titoli di stato, dove il nuovo debito è stato emesso a rendimenti pre-crisi sulle scadenze brevi e fortemente ridimensionati anche sul comparto a medio-lungo termine.

Quasi il 5%, ad esempio, la riduzione dei tassi per un BoT a un anno, tanto da fare parlare di ritorno a rendimenti normali. Tuttavia, preoccupa la risalita delle ultime sedute, che interrompe la discesa virtuosa degli ultimi mesi, che era stata lenta, ma costante.

In particolare, ciò che crea qualche timore è la paventata fine dell’effetto Ltro, ossia delle aste BCE, con le quali Francoforte ha distribuito liquidità complessiva per 1000 miliardi tra fine dicembre e inizio marzo, al tasso ridotto dell’1%. Denaro fresco andato alle banche, che sarebbe servito per sostenere la domanda di bond pubblici, ma che per altri analisti avrebbe “ex ante” innescato un meccanismo virtuoso, in quanto gli istituti, per accaparrarsi liquidità a basso costo, avrebbero acquistato titoli di stato italiani, in modo da presentarsi a Francoforte con un collaterale come garanzia.

Ma se è vero che non si attendono nuove aste Ltro, è altrettanto plausibile che il meccanismo virtuoso di cui dicevamo rischi di essere cessato. Resterebbe solo l’“effetto Monti”, di cui però non si vede traccia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
spread aste bce, spread btp-bund, spread ltro francoforte



Commenti



Articoli collegati

  • Bond: spread Btp/Bund torna sotto i 300 pb con prese beneficio su cctBond: spread Btp/Bund torna sotto i 300 pb con prese beneficio su cct
  • Goldman Sachs vende BTp e spread torna a crescereGoldman Sachs vende BTp e spread torna a crescere
  • Asta BoT, rendimenti ai minimi dal 2006. Spread a 200 bpAsta BoT, rendimenti ai minimi dal 2006. Spread a 200 bp
  • Ma oggi è davvero rischioso investire in Italia?Ma oggi è davvero rischioso investire in Italia?
  • Sale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercatiSale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercati
About the Author

Facebook