• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Barclays si fida dell’Europa e punta sui dividendi delle Big europee

23 Apr 2012
Daniela F
Fondi

Il fondo Barclays Capital Radar Fund (fondo Ucits con sede legale in Irlanda), ha deciso di aumentare l’esposizione ai titoli europei “Aristocrat”, ovvero di società a grande capitalizzazione che hanno aumentato i loro dividendi negli ultimi 10 anni, con lo scopo di incrementare l’esposizione verso le società con dividendi elevati e in fase di crescita.

Il gestore del fondo, Jason Smith, ha spiegato che l’ufficio studi di Barclays, al fine di migliorare l’asset allocation tattica del fondo, ritiene che nel 2012 il potenziale di rialzo dei titoli azionari europei sarà, nel complesso, abbastanza modesto. Nonostante l’alta probabilità che la mancata crescita nel Vecchio Continente influenzi negativamente la performance generale del mercato azionario, Jason Smith e Ian Mizrahi, responsabili dei team di gestione di Barclays, hanno tenuto in particolare considerazione le preferenze, espresse dal team di ricerca, per i dividendi europei Aristocrat.

“A gennaio avevamo in portafoglio 20 titoli europei di natura difensiva e con un beta inferiore al beta di mercato – ha dichiarato Smith – Da allora abbiamo continuato a seguire con estrema attenzione il tema dei dividendi e abbiamo aggiunto un paniere di titoli statunitensi ed un altro di titoli europei, specializzati sul settore del petrolio e delle bevande. Puntiamo sul fatto che si tratta di titoli difensivi ad alto rendimento e che l’attuale interesse dello European Dividend Aristocrat ammonta al 4 percento”.

Smith riferisce che il team privilegia attualmente un posizionamento difensivo, commentando “in generale restiamo lontani dai settori ciclici che hanno maggiori probabilità di risentire dell’andamento volatile dei mercati azionari e degli shock macroeconomici”.

Mizrahi dichiara: “Privilegiamo il mercato high-yield a scapito di quello investment-grade, ma rimaniamo prudenti nei confronti dei mercati obbligazionari corporate nella loro totalità, perché potrebbero subire le turbolenze macroeconomiche”.

barclays, Barclays Capital Radar Fund



Commenti



Articoli collegati

  • I fondi inverseI fondi inverse
  • Ed i fondi verdi?Ed i fondi verdi?
  • L’inizio della grande inversione dei mercati finanziari americani?L’inizio della grande inversione dei mercati finanziari americani?
  • Raccolte fondi di private equity di titoli africaniRaccolte fondi di private equity di titoli africani
  • Risparmio gestito scende di 41 miliardi nel 2011Risparmio gestito scende di 41 miliardi nel 2011
About the Author

Facebook