• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Parmalat: Lactalis chiama banche italiane

06 Mag 2011
Pierluigi C
Società Quotate Italia

Lactalis prova a siglare l’armistizio con la ex cordata italiana su Parmalat. SocGen, uno degli advisor del gruppo alimentare francese che ha lanciato l’Opa sul 100% del gruppo di Collecchio, secondo quanto risulta a Il Messaggero, sta per inviare una lettera di invito a Intesa Sanpaolo, Unicredit e Mediobanca per coinvolgerle nel finanziamento da 3,4 miliardi a sostegno dell’offerta.

Ma dai contatti avuti dalla banca francese con i 3 istituti italiani che avevano un ruolo-chiave – assieme a Bnl-Bnp e Cdp – nell’offensiva anti Lactalis, sarebbero emersi atteggiamenti differenziati.

L’Opa della famiglia Besnier ha ricevuto ieri l’approvazione di Corrado Passera, ceo di Intesa Sanpaolo che dal primo momento ha cercato di imbastire la cordata italiana. La mossa di Lactalis di aggregare le grandi banche del Paese ha chiaramente un segnale di disgelo verso l’Italia.

fonte dati MF Dow Jones

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cessione parmalat, intesa san paolo, lactalis, offerta parmalat, parmalat, Unicredit



Commenti



Articoli collegati

  • Parmalat: in arrivo nuovo piano, oggi si incontrano banche, Granarolo e Cassa depositi e prestitiParmalat: in arrivo nuovo piano, oggi si incontrano banche, Granarolo e Cassa depositi e prestiti
  • Intesa San Paolo: al via aumento di capitale da 5 miliardi di euroIntesa San Paolo: al via aumento di capitale da 5 miliardi di euro
  • Banca d’Italia: ricorsi, nel 61% dei casi ha ragione il cliente sull’istituto di creditoBanca d’Italia: ricorsi, nel 61% dei casi ha ragione il cliente sull’istituto di credito
  • Banche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorateBanche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorate
  • Milano sale! +3,6%Milano sale! +3,6%
About the Author

Facebook