• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Voto Grecia non convince mercati. Giù borse e spread sù

19 Giu 2012
Giuseppe T
Notizie

Non è servita molto la vittoria dei conservatori di Nuova Democrazia alle elezioni politiche greche di due giorni fa. Contrariamente alle attese, i mercati finanziari non hanno reagito positivamente all’affermazione di misura delle forze politiche pro-Memorandum. Malgrado la Borsa di Atene abbia registrato indici in crescita anche del 7%, in Europa, dopo una prima apertura in positivo, le borse sono andate in picchiata, con Piazza Affari che ha chiuso a -2,8%.

E parallelamente alla brutta performance delle borse, gli spread hanno continuato il loro processo di divaricazione. Il differenziale BTp-Bund sul decennale si è portato a un livello di chiusura di 464 punti base, dopo che all’inizio delle contrattazioni si era arrivati pure sotto 450 bp.

Ma come mai tanto pessimismo? Il problema sta nei nodi che il nuovo governo dovrà sciogliere. Pur favorevole al Memorandum, il neo-premier Antonis Samaras non ha una sua maggioranza autonoma, ma dovrà governare con i rivali socialisti del Pasok, crollati dal 44% dell’ottobre 2009 al 12,8% di domenica scorsa.

Entro luglio, i due partiti dovranno trovare 11,5 miliardi di euro, come richiesto dalla Troika (UE. BCE e FMI), senza cui non potranno attingere ai nuovi aiuti. Ma saranno davvero in grado di fare tagli e aumentare ancora imposte per complessivi 5 punti del pil, in uno stato di fortissima tensione, che si preannuncia già all’orizzonte?

Se il nuovo esecutivo spera nell’ammorbidimento delle posizioni tedesche si sbaglia. Ieri, il cancelliere Angela Merkel ha “intimato” Atene nell’attuare tutte le misure già concordate e senza sconti. Grosse concessioni non ce ne saranno, tranne forse qualche limatura.

Per questo, che abbiano vinto i conservatori va bene, ma che poi riescano a governare nella direzione sperata è tutto un altro discorso.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
grecia memorandum merkel, grecia vittoria conservatori, voto grecia borsa



Commenti



Articoli collegati

  • Pronto piano emergenza da domani sera, dopo voto GreciaPronto piano emergenza da domani sera, dopo voto Grecia
  • Grecia, oggi a Bruxelles vertice decisivo su aiutiGrecia, oggi a Bruxelles vertice decisivo su aiuti
  • Grecia, vincono partiti pro-euro. Ma guai iniziano adessoGrecia, vincono partiti pro-euro. Ma guai iniziano adesso
  • Grecia, niente accordo nella maggioranza su tagli e riformeGrecia, niente accordo nella maggioranza su tagli e riforme
  • Visco: la pressione fiscale sale al 45%Visco: la pressione fiscale sale al 45%
About the Author

Facebook