• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Troika contro Grecia: ci ha ingannati, assumendo nuovi statali

25 Giu 2012
Giuseppe T
Notizie

Si preannuncia per nulla facile il vertice europeo di Bruxelles di giovedì e venerdì, quando la UE dovrà affrontare, si spera, una volta per tutte la questione dei debiti sovrani e allo stesso tempo farà il suo esordio internazionale il nuovo governo greco. Tuttavia, non saranno presenti all’incontro né il neo-premier Antonis Samaras, convalescente per un intervento agli occhi, né il suo ministro all’Economia, Vassilis Rapanos, colto da malore.

Ma già c’è chi parla di non coincidenze. Al vertice, infatti, il nuovo premier greco dovrebbe chiedere quasi certamente l’allungamento di due anni del periodo entro cui raggiungere gli obiettivi concordati con la Troika (UE, BCE e FMI). Ma le cose potrebbero complicarsi, come dimostrano alcune anticipazioni del documento che la Troika presenterà sulla Grecia, che riporta alcune accuse pesanti verso Atene.

Secondo le indiscrezioni, il governo greco avrebbe ingannato la Troika, contravvenendo all’impegno di ridurre il numero dei dipendenti statali. Il patto era di sostituire 1 dipendente su 5 che andasse in pensione, ma tra il 2010 e il 2011, pare che siano stati assunti altri 70 mila dipendenti pubblici: a fronte di 53 mila persone andate in pensione nel 2010 e di 40 mila nel 2011, la riduzione degli statali sarebbe stata di appena 24 mila unità. La dimostrazione, che il governo di Papandreou avrebbe continuato a barare, alla faccia degli impegni internazionali.

La strada per Samaras sarebbe in salita, qualora tale documento fosse confermato e presentato al vertice, perché è evidente che sarebbe parecchio difficile per la nuova maggioranza giustificare tali infrazioni, proprio mentre si richiedono nuove proroghe e ulteriori aiuti fino a 20 miliardi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
grecia aiuti troika, grecia assunzione statali, grecia dipendenti pubblici



Commenti



Articoli collegati

  • Grecia, niente risanamento. UE chiede più sforziGrecia, niente risanamento. UE chiede più sforzi
  • Grecia, niente accordo con Troika. Non basta austerity per 17 miliardiGrecia, niente accordo con Troika. Non basta austerity per 17 miliardi
  • Sale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercatiSale spread in apertura. Tasse di Monti non convincono i mercati
  • Grecia, buco aumenta a 20 miliardi. Si riaffaccia rischio default Grecia, buco aumenta a 20 miliardi. Si riaffaccia rischio default
  • Grecia, bene incontro Troika-governo su tagli spesaGrecia, bene incontro Troika-governo su tagli spesa
About the Author

Facebook