• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Poste, IPO possibile entro estate. Ai dipendenti azioni a sconto

25 Gen 2014
Giuseppe T
Notizie, Società Quotate Italia

Poste, IPO possibile entro estate. Ai dipendenti azioni a scontoIl Consiglio dei ministri ha varato formalmente il provvedimento per la privatizzazione di Poste Italiane e Enav. Obiettivo: incassare intorno ai 6 miliardi per ridurre il debito pubblico. Di questi, almeno 4,8 dovrebbero derivare dalla privatizzazione della sola Poste, il cui valore è stimato tra i 10 e i 12 miliardi di euro, anche se dallo stesso Tesoro non è stato escluso che sia valorizzata fino ai 14-15 miliardi. Infatti, nel 2010, Deutsche Bank valutò Poste Italiane 10 miliardi, quando la Cdp cedette al Tesoro la sua quota, consentendogli di salire al 100% della società.

Poste Italiane ha chiuso l’ultimo bilancio approvato, quello sull’esercizio 2012, con un utile di un miliardo e un fatturato di 24 miliardi, mentre l’indebitamento finanziario netto risulta molto contenuto, pari a 2,2 miliardi di euro ala fine del primo semestre del 2013.

Entro i prossimi 5-6 mesi, saranno offerte sul mercato le azioni per il 40% del capitale. C’è una novità, che riguarda i 144 mila dipendenti delle Poste: si era detto fino a ieri che il governo avrebbe offerto loro azioni gratuite, pari al 4-5% del capitale quotato. Ieri, invece, si è precisato che le azioni che saranno loro offerte con l’IPO (Initial Public Offering) saranno a sconto, ma non gratuite.

La cessione potrà avvenire anche in più fasi. E’ probabile che molto dipenderà dalle condizioni del mercato. In ogni caso, il premier Enrico Letta ha voluto ribadire che il controllo rimarrà nelle mani dello stato, che continuerà a possedere il 60% di Poste e il 51% di Enav. In quest’ultimo caso, infatti, dovrebbe essere venduto ai privati fino al 49%, ma non è detto che sarà seguita la procedura dell’IPO, come per Poste, perché si potrebbe andare anche alla trattativa diretta.

ipo poste, poste azioni dipendenti, poste privatizzazione



Commenti



Articoli collegati

  • Poste Italiane sul mercato entro 2014, 5% azioni gratis a dipendentiPoste Italiane sul mercato entro 2014, 5% azioni gratis a dipendenti
  • Disoccupazione italiana: il tasso più alto da gennaio 2004 Disoccupazione italiana: il tasso più alto da gennaio 2004
  • Il Gruppo Italiano Vini ritorna ai livelli pre-crisiIl Gruppo Italiano Vini ritorna ai livelli pre-crisi
  • Le auto nel 2011Le auto nel 2011
  • Ipo Cucinelli, prezzo definitivo a 7,75 euroIpo Cucinelli, prezzo definitivo a 7,75 euro
About the Author

Facebook