• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Piano anti-spread, ecco cosa prevede

07 Set 2012
Giuseppe T
Notizie

Il primo effetto delle misure ancora solo annunciate dal governatore della BCE, Mario Draghi, è stato il tonfo dello spread decennale tra BTp e Bund, sceso a quota 367 punti base. C’è una leggera euforia sui mercati, dopo che Francoforte ha presentato il cosiddetto “piano anti-spread”. Il punto qualificante consiste nella possibilità per l’Eurotower di acquistare titoli di stato dell’Eurozona in quantità illimitate. 

Draghi ha anche specificato che tali acquisti riguarderanno i titoli con scadenza tra 1 e 3 anni e che saranno sterilizzati, in modo da non accrescere la massa monetaria in circolazione, quindi, senza contravvenire al mandato, che prevede il contenimento dell’inflazione nel medio termine al 2%.

Gli acquisti saranno discrezionali e non automatici e potranno essere richiesti dagli stati, a patto che i relativi governi concordino l’attuazione di determinate riforme. Lo stop al sostegno BCE potrebbe scattare in due ipotesi: quando Francoforte dovesse ritenere gli acquisti non più necessari e allorquando i governi non dovessero rispettare gli accordi assunti sulle riforme.

L’Eurotower potrà, dunque, fissare un massimale di spread per ciascun titolo, pur senza dichiararlo pubblicamente, ma a fini operativi interni. Stando al Financial Times, l’Italia potrebbe chiedere aiuto entro l’anno, sebbene sia incoraggiante la discesa del differenziale di rendimento che si è registrata in un solo giorno, per l’effetto-annuncio.

Resta l’attesa per la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul meccanismo dell’Esm, che se invalidato non consentirebbe al Fondo di acquistare titoli a più lungo termine.

Infine, ieri la BCE non ha abbassato i tassi di riferimento, mantenendoli allo 0,75%. Si prevede un loro taglio ad ottobre.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bce draghi piano, bce piano anti-spread, bce taglio tassi



Commenti



Articoli collegati

  • Atteso board BCE. Verso acquisti illimitati bond?Atteso board BCE. Verso acquisti illimitati bond?
  • Board BCE, non previsto taglio tassiBoard BCE, non previsto taglio tassi
  • Euro scende su voci taglio tassi BCEEuro scende su voci taglio tassi BCE
  • Draghi lascia invariati tassi, ma continua liquidità illimitata a bancheDraghi lascia invariati tassi, ma continua liquidità illimitata a banche
  • La Marcegaglia attacca la politica: opposizione divisa, governo che promette ma non mantieneLa Marcegaglia attacca la politica: opposizione divisa, governo che promette ma non mantiene
About the Author

Facebook