• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

La settimana europea delle PMI

04 Ott 2011
Daniela F
Notizie

Dal 3 al 9 ottobre in tutta l’Europa si celebrerà la Settimana europea delle piccole e medie imprese 2011, che, come nelle precedenti edizioni, vedrà varie iniziative ed eventi organizzate nei 37 Stati aderenti, tutti rispondenti all’obiettivo di promuove le imprese e l’imprenditorialità, in linea con lo Small Business Act for Europe.

Coordinata dalla Commissione europea Imprese e industria, l’iniziativa coinvolge, oltre ai 27 Stati UE, altri 10 Stati e precisamente: Albania, Liechtenstein, Croazia, Montenegro, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Norvegia, Islanda, Serbia, Israele e Turchia. Sul territorio di tutti questi Stati possono essere organizzati diversi tipi di eventi, quali conferenze, concorsi, mostre, giornate “porte aperte” o altre iniziative per il pubblico interessato alle micro, piccole e medie imprese, che rispondano all’obiettivo di favorire l’imprenditorialità e/o di informare le imprese sulle tipologie di sostegno disponibili (a livello europeo, nazionale, regionale e locale) per aiutarli a sviluppare appieno le loro potenzialità.

La gran parte degli eventi è concentrata nella settimana dal 3 al 9 ottobre, ma non esistono in realtà veri vincoli temporali, e le iniziative possono essere organizzate anche in altri momenti dell’anno: al momento le iniziative registrate per l’Italia sono 19, 14 delle quali ancora da svolgersi, previste fra settembre e novembre.

Obiettivi della Settimana europea delle PMI 2011 (3-9 ottobre):

  • fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall’UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese
  • promuovere l’imprenditorialità per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, ad optare per una carriera d’imprenditore
  • dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all’occupazione, all’innovazione e alla competitività in Europa.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
PMI, promuove le imprese e l'imprenditorialità, Settimana Europea delle PMI, Small Business Act for EuropeSmall Business Act for Europe



Commenti



Articoli collegati

  • Settimana Europea delle PMI 2011 Settimana Europea delle PMI 2011
  • Rapporto OCSE 2012 sulle PMIRapporto OCSE 2012 sulle PMI
  • L’accesso al credito delle PMIL’accesso al credito delle PMI
  • Accesso al credito e Pmi: crescono i tassi per i prestitiAccesso al credito e Pmi: crescono i tassi per i prestiti
  • Micro e PMI: dallo Sviluppo economico incentivi e premiMicro e PMI: dallo Sviluppo economico incentivi e premi
About the Author

Facebook