• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Grecia fuori dall’euro? Ubs calcola costi

11 Mag 2012
Giuseppe T
Notizie

La Grecia potrebbe davvero uscire dall’euro. Ieri, l’agenzia di rating Fitch ha definito “gestibile” un addio controllato all’Eurozona, mentre la Germania ribadisce che se Atene non si atterrà ai patti assunti nei mesi scorsi, l’opzione dell’abbandono della moneta unica dovrà essere vagliata.

Tuttavia, il colosso bancario elvetico Ubs ha fatto i conti di quanto verrebbe a costare una situazione del genere e le cifre emerse sono spaventose. Se la Grecia tornasse alla dracma, si calcola in non meno di 9.500-11.500 euro per cittadino il costo medio dell’abbandono, per almeno un decennio. Le stesse cifre riguarderebbero l’Italia.

La ragione è semplice. Uscendo dall’euro, la dracma (ma anche la lira!) si svaluterebbe contro la moneta unica, valuta in cui è stato emesso il debito fino ad oggi. Questo porterebbe il valore pro-capite del debito ad esplodere nello stato coinvolto, mentre l’inflazione galopperebbe, per effetto del maggiore costo di importazione di beni e servizi. Certo, nel caso italiano, si rileva come le esportazioni ne possano beneficiare, ma gli altri stati potrebbero elevare barriere doganali, al fine di evitare di soccombere.

Il tutto sarebbe condito da default aziendali e bancari, nonché da interessi in crescita sul debito pubblico fino anche oltre il 10%. Ubs non esclude poi nemmeno la possibilità che possano scoppiare rivolte e situazioni di guerra civile. Nel caso italiano, ad esempio, la lira si dovrebbe svalutare del 50%, cioè dall’attuale cambio fisso di fine 1998, pari a 1.936,27 lire per un euro, si passerebbe a circa 3.000 lire per euro (valore di cambio simile per lira/dollaro). Un’economia importatrice come la nostra cadrebbe ancora di più nel baratro, con la benzina a 6 mila lire al litro!

grecia costi euro, grecia fuori euro, grecia ubs euro



Commenti



Articoli collegati

  • IMU, diverse ipotesi riforma. Scontro PD-PDLIMU, diverse ipotesi riforma. Scontro PD-PDL
  • Benzinai low cost: perchè fanno risparmiare cosi tanto e come ci riescono?Benzinai low cost: perchè fanno risparmiare cosi tanto e come ci riescono?
  • Per l’Expo2015 mancano i soldi?Per l’Expo2015 mancano i soldi?
  • Consob esenta Unipol da Opa su FonSai, ma a certe condizioniConsob esenta Unipol da Opa su FonSai, ma a certe condizioni
  • Debito italiano salito a 1.988,36 mld. Nel 2012 +81,5 mldDebito italiano salito a 1.988,36 mld. Nel 2012 +81,5 mld
About the Author

Facebook