• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Debiti PA, sbloccati 40 miliardi in due anni. Ma ancora solo parole

22 Mar 2013
Giuseppe T
Notizie

Debiti PA, sbloccati 40 miliardi in due anniIl consiglio dei ministri ha sbloccato ieri 40 dei circa 70 miliardi di debiti che la Pubblica Amministrazione ha nei confronti delle imprese. Un provvedimento, che arriva dopo l’apertura della Commissione Europea, anche se restano ancora tanti nodi da sciogliere. Lo sblocco non sarà, anzitutto, così rapido come potrebbe apparire. Metà della somma dovrebbe essere onorata nella seconda metà dell’anno, mentre i restanti 20 miliardi nel 2014. Nulla è stato sancito, invece, sul resto del debito che le amministrazioni pubbliche hanno verso il mondo delle imprese. Ma per effetto di tale sblocco, secondo il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, il rapporto deficit/pil dovrebbe crescere dello 0,5% su quanto precedentemente previsto. Quest’anno dovrebbe attestarsi al 2,9% e non al 2,4%, mentre l’anno prossimo all’1,7% e non all’1,3%.

Il problema è come reperire le risorse necessarie per fronteggiare tale emergenza. Anzitutto, è stato stato stabilito che per consentire agli enti locali di onorare i propri debiti, il patto di stabilità interna verrà loro allentato. Ma si tratta di una cifra minoritaria. Solo una decina di miliardi sui suddetti 70 sarebbero da accollare a regioni, province e comuni.

Quanto al debito dello stato centrale, la soluzione più credibile dovrebbe consistere in un aumento delle emissioni di titoli pubblici, ossia BoT e BTp. Una misura, tuttavia, che rischia di gravare seriamente sugli oneri del debito, in quanto tali nuove emissioni si sommeranno ai già 410 miliardi di euro di collocamenti previsti in corso d’anno.

Esclusa la possibilità di ricorrere alla Cassa depositi e prestiti, perché trattandosi di un soggetto di diritto privato, per quanto parzialmente controllato dal Tesoro, si darebbe vita a una forma macchinosa di rimborso dei debiti, con lo stato che rimarrebbe esposto verso la Cdp.

crediti imprese pa, debiti pa imprese, governo sblocca crediti



Commenti



Articoli collegati

  • Confindustria: con sblocco crediti imprese verso PA 250 mila occupati in piùConfindustria: con sblocco crediti imprese verso PA 250 mila occupati in più
  • Tagli PA, scontro governo-sindacati su dipendenti pubbliciTagli PA, scontro governo-sindacati su dipendenti pubblici
  • Pil e consumi giù. Confcommercio: subito governoPil e consumi giù. Confcommercio: subito governo
  • L’industria della trasmissione di potenza europea si riprenderà in quest’anno e nel prossimo… L’industria della trasmissione di potenza europea si riprenderà in quest’anno e nel prossimo…
  • FMI boccia Monti, niente pareggio bilancio fino al 2017FMI boccia Monti, niente pareggio bilancio fino al 2017
About the Author

Facebook