• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Confindustria: con sblocco crediti imprese verso PA 250 mila occupati in più

21 Mar 2013
Giuseppe T
Notizie

Crediti imprese verso PA. Squinzi: sbloccare subito 48 miliardiIl presidente della Confindustria, Giorgio Squinzi, ha lanciato ieri un appello al governo, affinché adotti subito un decreto legge per sbloccare almeno 48 miliardi di crediti vantati dalle imprese verso la Pubblica Amministrazione. Secondo il leader degli industriali, un tale provvedimento avrebbe un effetto dirompente sull’economia del Paese, perché l’immissione di tale liquidità porterebbe a un aumento degli investimenti, quantificato in un +13% per i prossimi cinque anni, mentre il pil ne risentirebbe positivamente, crescendo dell’1% all’anno per i primi tre anni (+16 miliardi annui), toccando anche un probabile +1,5% nel 2018. In termini di occupazione, lo sblocco varrebbe ben 250 mila posti di lavoro in più, pari a oltre l’1% della forza lavoro complessiva.

Sono dati su cui riflettere, che Squinzi invita a prendere in considerazione, specie dopo che qualche giorno fa è arrivato il via libera di Bruxelles sullo sblocco dei debiti dello stato italiano verso le imprese.

E dire che i 48 miliardi di cui parla Squinzi non sarebbero nemmeno tutti i crediti vantati dalle imprese italiane verso lo stato e gli enti locali. Essi ammonterebbero, secondo le stime più recenti, a non meno di 70 miliardi, ossia circa il 4,4% del pil, di cui solo una decina sarebbe nei confronti degli enti locali.

Il problema è dove reperire le risorse per effettuare i pagamenti. L’ipotesi lanciata da tempo dal ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, sarebbe l’emissione di titoli di stato. Certo, una misura che implicherebbe una maggiore pressione sul fronte dei collocamenti dei nostri bond, ma vie alternative non se ne intravedono, compresa l’idea di fare ricorso alla Cdp, che essendo un soggetto privato, spiega il ministro, non potrebbe essere impiegato per pagare debiti che non sarebbero i suoi.

 

 

 

 

crediti imprese pa, crediti imprese stato, crediti sblocco squinzi



Commenti



Articoli collegati

  • Debiti PA, sbloccati 40 miliardi in due anni. Ma ancora solo paroleDebiti PA, sbloccati 40 miliardi in due anni. Ma ancora solo parole
  • Liberalizzazioni, farmacisti contro riformaLiberalizzazioni, farmacisti contro riforma
  • Crisi BTp, oggi rendono come nel 1997. Tedeschi unici beneficiari euroCrisi BTp, oggi rendono come nel 1997. Tedeschi unici beneficiari euro
  • Poste, IPO possibile entro estate. Ai dipendenti azioni a scontoPoste, IPO possibile entro estate. Ai dipendenti azioni a sconto
  • Campari lancia bond unrated e riscontra notevole successoCampari lancia bond unrated e riscontra notevole successo
About the Author

Facebook