• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Tremonti: i conti sono a posto anche se la crescita sarà nulla

05 Ott 2011
Matteo A
Macroeconomia

Giulio Tremonti nel corso del vertice Ecofin difende la manovra italiana da lui promossa con tutte le forze, in una giornata dove le borse sono andate di nuovo in affanno per le voci che vogliono la Grecia sempre più vicina al default, dopo che i ”salvatori” hanno chiesto al governo Papndreu di rafforzare ulteriormente il piano di austerità per ottenere l’ulteriore rata del maxiprestito.

Ritornando al ministro Tremonti, registriamo la sua dichiarazione nella quale più che proiettarsi nel futuro, guarda alle cose fatte: «Con il pareggio bilancio noi abbiamo la tenuta dei conti anche in assenza di crescita, è meglio avere la crescita certo, ma il pareggio è una sicurezza» e sugli Eurobond: «Se li vogliamo dobbiamo avere un livello maggiore di governance. La discussione fra ministri e anche in politica, ad esempio nel partito popolare, è che serve una governance più forte, un’architettura istituzionale più forte», ammettendo però che «occorre modificare il trattato».

Il superministro ”celebra” poi il disavanzo primario, considerato il vero e proprio salvagente: «Se si guarda la tabella dell’Fmi, l’Italia è uno dei pochi paesi che ha l’avanzo primario di bilancio pubblico, un elemento che contribuisce alla discesa del nostro debito. Un avanzo primario che continua a crescere. Il ragionamento sulla riduzione del debito pubblico va fatto in questo modo […] anche se preferirei […] un debito più piccolo».

Intanto ieri è sceso lo spred spagnolo: potrebbe dipendere dalle elezioni anticipate annunciate, secondo il titolare del ministero dell’economia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crescita, Debito, Ecofin, eurobond, Giulio Tremonti, grecia



Commenti



Articoli collegati

  • Vertice Merkel-Sarkozy: no all’EuroBond sì alla tassazione delle transazioni finanziarieVertice Merkel-Sarkozy: no all’EuroBond sì alla tassazione delle transazioni finanziarie
  •  S&P taglia il nostro rating, ma la borsa tiene. Confindustria critica il governo. S&P taglia il nostro rating, ma la borsa tiene. Confindustria critica il governo.
  • Il fondo di salvataggioIl fondo di salvataggio
  • Tagli ai costi della politica: Schifani si dice pronto Tagli ai costi della politica: Schifani si dice pronto
  • La riforma fiscale prende forma: 3 aliquote, tagli alle deduzioni e ai costi della politicaLa riforma fiscale prende forma: 3 aliquote, tagli alle deduzioni e ai costi della politica
About the Author

Facebook