• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società

25 Apr 2012
Daniela F
Macroeconomia

Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2011, l’Istat diffonde le serie storiche coerenti con i Conti annuali per settore istituzionale, aggiornati per il periodo 2008-2011, i quali vengono pubblicati contestualmente.

Nel 2011 la propensione al risparmio delle famiglie si è attestata al 12 %, il valore più basso dal 1995, con una diminuzione di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Nel quarto trimestre 2011 la propensione al risparmio delle famiglie italiane era stata pari al 12,1 %, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, ma più bassa di 0,8 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2010.

Nel 2011 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti è aumentato del 2,1 %. Nell’ultimo trimestre dell’anno esso ha registrato un aumento dello 0,5 % rispetto al trimestre precedente e dell’1,1 % rispetto a quello corrispondente del 2010.

Tenuto conto dell’inflazione, pertanto, il potere di acquisto delle famiglie nel 2011 è diminuito dello 0,5%. Nell’ultimo trimestre dell’anno la riduzione è stata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,9% rispetto al quarto trimestre del 2010.

L’Istat ha anche rilasciato i dati relativi ai profitti delle società. Nel 2011 la quota di profitto delle società non finanziarie si è attestata al 40,4 %, il valore più basso dal 1995, con una riduzione di 1,1 punti percentuali rispetto al 2010. Nel quarto trimestre, essa è stata pari al 40,3 %, in diminuzione di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,9 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo del 2010.

Nel 2011 il tasso di investimento delle società non finanziarie è stato pari al 22,3 %, in lieve riduzione rispetto al 22,2 % dell’anno precedente. Nell’ultimo trimestre si è attestato al 21,8 %.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Dati Istat, profitti delle società, Reddito e risparmio delle famiglie



Commenti



Articoli collegati

  • Dati Istat sui prezzi al consumoDati Istat sui prezzi al consumo
  • Disoccupazione in Italia: male a fine 2010, leggera ripresa nel 2011Disoccupazione in Italia: male a fine 2010, leggera ripresa nel 2011
  • Istat: la produzione industrialeIstat: la produzione industriale
  • “I grandi terroir del Barolo” a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba“I grandi terroir del Barolo” a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba
  • ISTAT: cala il PILISTAT: cala il PIL
About the Author

Facebook