• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Crescita economica in vista per i G7

26 Mag 2011
Daniela F
Macroeconomia

La crescita economica dei paesi del G7 – Giappone a parte – potrebbe ammontare al 3% circa nel corso del primo semestre 2011, secondo una valutazione dell’OCD. Questa crescita dovrebbe essere accompagnata da un incremento dell’investimento del settore privato e da una stimolazione della ripresa attraverso il commercio. Le prospettive economiche si annunciano quindi più ottimistiche rispetto a qualche mese fa.

“Le prospettive di crescita sono più elevate attraverso tutta la zona OECD, e la ripresa diventa autonoma; di conseguenza il bisogno di sostegno budgetario o di politica monetaria sarà meno importante”, sottolinea in un comunicato Pier Carlo Padoan, capo economista dell’OECD.

Il tasso di disoccupazione della zona OECD resta tuttavia del 2% più elevato rispetto al livello dell’inizio della crisi. Malgrado la persistenza della disoccupazione, il mercato del lavoro va meglio del previsto e potrebbe influenzare positivamente il consumo privato. Per quanto concerne l’inflazione, le previsioni non cessano di essere riviste al rialzo a causa della crescita dei prezzi delle materie prime.

Il possibile rialzo dei prezzi del petrolio, l’instabilità nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa, così come quelle legate ai rischi del debito sovrano alla periferia della zona euro, rappresentano i fattori che potrebbero frenare l’attività economica a breve termine.

Il rapporto sottolinea che la crescita economica trarrà vantaggio dal dinamismo degli investimenti privati e che i bilanci non finanziari delle imprese sembrano essere piuttosto equilibrati. Secondo l’OECD è ancora troppo presto per stimare i costi reali sull’economia giapponese, del disastro che ha toccato il paese il mese scorso. La perdita in termini di capitale fisico (beni immobiliari e materiali di produzione) potrebbe essere quantificata tra il 3,3% ed il 5,2% del PIL, secondo le prime stime delle autorità giapponesi.

crescita economica dei paesi del G7, oecd, prospettive economiche, rapporto oecd, tasso di disoccupazione della zona OECD



Commenti



Articoli collegati

  • Dal Censis: fragili, isolati e eterodiretti. Dal Censis: fragili, isolati e eterodiretti.
  • Cresce il disavanzo commerciale italiano: colpa del settore energeticoCresce il disavanzo commerciale italiano: colpa del settore energetico
  • Il governo si prepara alla fase due!Il governo si prepara alla fase due!
  • Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle bancheDecreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Crisi nord Africa ed esportazioni: il Canale di Suez è fuori pericolo?Crisi nord Africa ed esportazioni: il Canale di Suez è fuori pericolo?
About the Author

Facebook