• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Disoccupazione italiana

27 Mag 2011
Daniela F
Macroeconomia

Sono oltre 500 mila le persone in cerca di lavoro, solo tra i giovani con meno di 35 anni, e che si sono arresi all’inattività. In media un disoccupato sotto i 35 anni su due è senza lavoro da più di 12 mesi: si tratta prevalentemente di diplomati residenti al Sud, ma le dinamiche peggiori sono state rilevate al Centro-Nord tra il 2007 ed il 2010. La Toscana è la regione che subisce la variazione peggiore, con la percentuale di giovani disoccupati di lungo corso, passati dal 16% al 41% nel giro di tre anni.
Sono più di 195mila i ragazzi tra i 15 ed i 24 anni, e 274mila tra i 25 ed i 34 anni che sono convinti di non riuscire più a trovare un’occupazione. Un esercito di mezzo milione di persone, prevalentemente uomini, diplomati e residenti al Sud, i disoccupati con meno di 35 anni, che da oltre dodici mesi hanno come status quello di disoccupato. Purtroppo la situazione si allarga costantemente, tanto che ormai i giovani armati di curriculum e senza un impiego sono il 45% da più di un anno. Michele Pasqualotto del Centro studi Datagiovani, secondo un’elaborazione per Il Sole 24 Ore fa sapere che si arriva a punte del 57% in Basilicata, del 55% in Campania e Sicilia ma che purtroppo mettendo a confronto con i dati del 2007 è il Settentrione ad aver subito le dinamiche peggiori: nel Nord-Est la quota di ragazzi dai 15 ai 24 anni disoccupati da più di un anno è sostanzialmente raddoppiata».
Il Nord-Ovest, non è esente dalla stessa sciagura, in particolare in Lombardia, dove i senza lavoro da più di un anno sono il 37% dei disoccupati, che nel 2007 erano il 27%).
Pasqualotto precisa che è la Toscana la regione dagli indici più preoccupanti, dove la percentuale dei giovani dai 15 ai 24 anni disoccupati da lungo tempo sono passati dal 16% del 2007, al 41,6% del 2010.
Purtroppo abbiamo uno scenario che vede i disoccupati con diploma penalizzati rispetto a coloro che hanno solo la terza media, la percentuale infatti dal 50% con diploma, scende fino al 38% tra i disoccupati con una minore scolarità. Pasqualotto fa notare che la laurea ha protetto dalla disoccupazione di lungo periodo, tanto che l’incidenza sui giovani disoccupati è in leggera flessione rispetto al 2007, mentre per i diplomati si registra un + 7%.
Maria Luisa Bianco, ordinario di sociologia all’Università del Piemonte Orientale fa notare che questo andamento negativo non può far sottovalutare le conseguenze in termini di regresso culturale, limitazione dell’autonomia e in generale spreco di risorse.
A scoraggiare maggiormente i giovani anche chi li chiama bamboccioni, e visto l’andamento dell’economia, forse, la colpa non è tutta da attribuire ai ragazzi, che comunque restano in attesa della ripresa, anche gli scoraggiati.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
disoccupazione centro italia, disoccupazione italiana, disoccupazione nord italia, disoccupazione sud italia, disossupazione giovani



Commenti



Articoli collegati

  • Disoccupazione italiana: il tasso più alto da gennaio 2004 Disoccupazione italiana: il tasso più alto da gennaio 2004
  • Le banche europeeLe banche europee
  • Disoccupazione in Italia: male a fine 2010, leggera ripresa nel 2011Disoccupazione in Italia: male a fine 2010, leggera ripresa nel 2011
  • USA: disoccupazione + 9%USA: disoccupazione + 9%
  • Fieragricola a VeronaFieragricola a Verona
About the Author

Facebook