• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Allarme “credit crunch” e sofferenze bancarie al top a novembre

21 Gen 2014
Giuseppe T
Banche, Macroeconomia

Allarme "credit crunch" e sofferenze bancarie al top a novembreIl Centro studi di Confindustria (CsC) ha diramato gli ultimi dati allarmanti sulle banche italiane, che confermano l’aggravarsi del “credit crunch” in Italia e delle sofferenze bancarie. A novembre del 2013, i crediti deteriorati erano arrivati a 149,5 miliardi di euro, il 22,76% in più su base annua. In particolare, le esposizioni a rischio verso le imprese sono cresciute in un anno da 81,6 a 103,1 miliardi, mentre quelli verso le famiglie da 27,5 a 31,5 miliardi. Allo stesso tempo, è cresciuto anche il peso delle sofferenze bancarie sull’ammontare complessivo dei prestiti erogati, passando dall’8,20% del novembre 2012 al 10,54% del novembre 2013.

E alla fine del 2010, le sofferenze erano di appena 77,8 miliardi, per cui in meno di tre anni si è avuto un loro incremento del 92,15%, pari a +71,7 miliardi.

E nel frattempo, il “credit crunch”, ossia la forte contrazione dei prestiti a famiglie e imprese, si è aggravato. A novembre del 2013 risultavano erogati 66,2 miliardi di euro in meno, rispetto allo stesso mese del 2012, per un calo del 4,46%. Nel dettaglio, risultavano prestiti alle famiglie per -9,2 miliardi e per -57 miliardi alle imprese.

Colpite tutte le tipologie di finanziamento, dai prestiti a breve, media e lunga durata al credito al consumo, i prestiti personali, passando per i mutui casa.

In sostanza, le banche hanno reagito e continuano a reagire all’impennata delle sofferenze, riducendo le esposizioni verso il settore privato e rifugiandosi nei titoli di stato, che oltre ad essere sicuri, sono anche diventati in questi ultimi tre anni abbastanza remunerativi. A novembre dello scorso anno, infatti, risultavano in possesso delle banche italiane ben 402,9 miliardi tra BoT, BTp, CTz e CcT.

cento studi confindustria, credit crunch banche, sofferenze bancarie



Commenti



Articoli collegati

  • Allarme credit crunch, a novembre prestiti sempre più giùAllarme credit crunch, a novembre prestiti sempre più giù
  • Banche, sofferenze crescono ancora a dicembreBanche, sofferenze crescono ancora a dicembre
  • Borsa: il comparto bancario trascina al ribasso Milano, Ubi -12,36%Borsa: il comparto bancario trascina al ribasso Milano, Ubi -12,36%
  • Istat: dati sulla natalitàIstat: dati sulla natalità
  • Confindustria: il Pil non crescerà nel terzo trimestreConfindustria: il Pil non crescerà nel terzo trimestre
About the Author

Facebook