• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Stress-test Eba meno severi del previsto: Common Tier1 al 5,5%

31 Gen 2014
Giuseppe T
Banche

Stress-test Eba meno severi del previsto: Common Tier1 al 5,5%Gli stress-test dell’Eba, la European Banking Authority, ha comunicato alcuni dettagli sugli stress-test a cui saranno sottoposte 124 banche europee, di cui 15 italiane. I risultati saranno resi noti alla fine di ottobre. Partiamo dal Common Equity Tier1: quello minimo dovrà essere del 5,5%. Si tratta del capitale di migliore qualità rapportato all’attivo. Inizialmente, dovrà essere almeno dell’8%, per scendere fino a un minimo del 5,5%, considerando uno scenario degradato, con l’aumento dei rischi sul credito, sui titoli di stato, sulle cartolarizzazioni e un aumento del costo del funding. Solo i titoli di stato disponibili alla vendita e per il trading saranno valutati al prezzo di mercato.

Rispetto alla previsione di un Common Equity Tier1 dell’8%, i criteri degli stress-test sembrano abbastanza più morbidi. Nei giorni scorsi, poi, si era diffusa l’indiscrezione che la percentuale sarebbe stata fissata al 6%, per cui quanto comunicato oggi dall’Eba risulta essere ancora più favorevole alle banche.

Non sono stati resi noti, invece, i dettagli sui criteri applicati per designare lo scenario avverso. Probabile che la comunicazione arrivi a maggio, mentre già lunedì dovrebbe essere svelato qualche dettaglio sugli Asset Quality Review, la revisione qualitativa degli asset bancari, che sarà condotta dalla BCE, sotto la regia di Mario Draghi.

I risultati degli stress-test saranno resi noti alla fine di ottobre, qualche settimana prima delle attese, che erano per novembre.

Le banche italiane non dovrebbero incontrare difficoltà apparenti a superare l’esame europeo, mentre la situazione potrebbe essere più complessa nel resto del Vecchio Continente, dove sono stati stimati deficit di capitale fino a 750 miliardi di euro, a fronte di un surplus di 29,5 miliardi previsto per gli istituti italiani, rispetto ai requisiti minimi imposti (scenario con Common Equity Tier 1 minimo al 6%).

stress-test banche eba, stress-test banche italiane, stress-test criteri eba



Commenti



Articoli collegati

  • Stress test: si inaspriscono i parametri, ma Intesa e Unicredit rientranoStress test: si inaspriscono i parametri, ma Intesa e Unicredit rientrano
  • Eba chiede altri 600 milioni a banche italiane, conto salato per BerlinoEba chiede altri 600 milioni a banche italiane, conto salato per Berlino
  • Banche e volatilitàBanche e volatilità
  • Unicredit vende 9,1% di Bank Pekao e si riorganizza ad EstUnicredit vende 9,1% di Bank Pekao e si riorganizza ad Est
  • Lch Clearnet, scontro con banche italiane su stop garanzieLch Clearnet, scontro con banche italiane su stop garanzie
About the Author

Facebook