• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Allarme credit crunch, a novembre prestiti sempre più giù

11 Gen 2014
Giuseppe T
Banche

Allarme credit crunch, a novembre prestiti sempre più giùSi accentua il “credit crunch” italiano. Stando ai dati della Banca d’Italia per il mese di novembre, i prestiti alle famiglie e alle imprese hanno subito un calo annuo più marcato che in ottobre, pari al -4,3% dal -3,7%. In particolare, gli impieghi verso le famiglie sono diminuiti dell’1,5% (-1,3% ad ottobre), mentre quelli alle imprese hanno subito un crollo del 6% (-4,9%). Si è trattato del dato peggiore dall’inizio delle rilevazioni nel 2001, a conferma che le prospettive di ripresa dell’economia italiana sono tutt’altro che confermate.

E un altro indice del “credit crunch” si ha con le sofferenze bancarie, ancora sui massimi degli ultimi 15 anni, cresciute a novembre del 22,8% su base annua, in lievissimo calo dal +22,9% di ottobre, pari a oltre 140 miliardi di euro.

E se il credito al settore privato continua a diminuire, non vale la stessa cosa per lo stato. Al contrario, sempre a novembre si è registrato il record storico di bond sovrani italiani in possesso delle nostre banche, che hanno raggiunto il controvalore di 402,9 miliardi di euro, in aumento di quasi tre miliardi e mezzo dai 399,5 miliardi di ottobre.

In particolare, risultavano in pancia agli istituti 37 miliardi di BoT, 62 miliardi di CcT, 44 miliardi di CTz e 248 miliardi di BTp.

Il dato è preoccupante, perché dimostra come le nostre banche continuino a impiegare la loro liquidità in titoli privi di rischio, come i bond pubblici, anziché destinarli agli investimenti nell’economia reale, segno di una sfiducia verso il settore privato, che non accenna a diminuire e che è essa stessa una concausa della crisi dell’economia italiana.

 

bond sovrani italiani, credit crunch, sofferenze bancarie



Commenti



Articoli collegati

  • Allarme “credit crunch” e sofferenze bancarie al top a novembreAllarme “credit crunch” e sofferenze bancarie al top a novembre
  • Banche, sofferenze crescono ancora a dicembreBanche, sofferenze crescono ancora a dicembre
  • Banche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorateBanche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorate
  • Gli americani e le banche europeeGli americani e le banche europee
  • I trend dei metalli preziosiI trend dei metalli preziosi
About the Author

Facebook