• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Abi, sofferenze record ad aprile. E calano ancora finanziamenti

19 Giu 2013
Giuseppe T
Banche

images-1L’Associazione Bancaria Italiana ha confermato i dati diffusi pochi giorni fa dalla Banca d’Italia. Ad aprile, si sono registrate sofferenze lorde record per 133,28 miliardi di euro, 2,3 miliardi in più del mese precedente e il 22,3% in più dello stesso mese del 2012. Crescono le difficoltà delle imprese a pagare in tempo i loro debiti. Nel primo trimestre di quest’anno, la quota delle imprese che ha regolato in ritardo fino a 60 giorni la loro fattura è salita al 45,6% dal 42,6% del primo trimestre del 2012, mentre quelle che mostrano ritardi oltre i 60 giorni sono cresciute al 9,2% dal 9,1% di un anno prima. In calo, invece, le imprese che regolano le fatture in tempo, passate dal 48,2% del primo trimestre dell’anno scorso al 45,2% di quello di quest’anno.

E a maggio si è registrato il tredicesimo calo consecutivo degli impieghi verso imprese e famiglie (-3,1%), scesi a 1.455,5 miliardi di euro, mentre gli impieghi totali sono calati del 2,7% a 1.893,5 miliardi.

Gli unici dati positivi riguardano i tassi d’interesse, che sui finanziamenti erogati dalle banche sono scesi lievemente al 3,55%, 3 punti base in meno del mese di marzo e 28 punti base in meno dell’anno precedente, Il tasso medio applicato alle operazioni di rifinanziamento delle imprese è sceso, invece, dal 3,60% al 3,55% e sui nuovi mutui immobiliari dal 3,72% al 3,65%.

Andando alla raccolta, si scopre che i depositi della clientela residente sono cresciuti a 1.213,4 miliardi (+7,32%), mentre la raccolta complessiva (depositi + obbligazioni) si attesta a 1.745,1 miliardi, in crescita dell’1,56%, ma con la componente obbligazioni in calo del 9,54%.

abi sofferenze banche, banche depositi impieghi, raccolta banche depositi



Commenti



Articoli collegati

  • Prestiti ancora in calo per famiglie e imprese. E crescono i tassi sui mutuiPrestiti ancora in calo per famiglie e imprese. E crescono i tassi sui mutui
  • Banche comprano più titoli di stato e fanno meno prestitiBanche comprano più titoli di stato e fanno meno prestiti
  • Fondazione minaccia no aumento MpS senza rinvioFondazione minaccia no aumento MpS senza rinvio
  • Banche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorateBanche: nel 2010 85 miliardi di attività deteriorate
  • Banche, sofferenze ancora in crescita ad agostoBanche, sofferenze ancora in crescita ad agosto
About the Author

Facebook