• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Progetti di Politica agricola comune

03 Apr 2012
Daniela F
Aziende e Lavoro

La Commissione Europea  per l’agricoltura ha presentato i suoi nuovi progetti per una  riforma della Politica agricola comune (PAC), per i bandi che andranno a sostituire quelli del 2010 e che sono al momento in vigore.  Però, il mondo agricolo, nel suo complesso, si è mosso in reazione alla proposta manifestando alcuni dubbi e talune perplessità che sono sorti tra gli operatori del settore.

I dibattiti a tal proposito, sui tavoli comunitari, parlano di scarso coraggio della Commissione Europea nel proporre strumenti che siano realmente innovativi ed all’altezza delle sfide che il swettore si troverà ad affrontare ed agli obiettivi che dovrà raggiungere.

I nuovi piani della commissione Europea per l’agricoltura confermano, di fatto, l’architettura e la connotazione storica della PAC basata sui due pilastri, proponendo una maggiore flessibilità fra i due strumenti, con il principale obiettivo di contribuire a risolvere le problematiche sociali, le problematiche economiche e le problematiche ambientali in linea, con gli obiettivi dei piani di Europa 2020.

Tuttavia sembra che, sino ad ora, sia confermato che, a fronte di un aumento degli obiettivi e delle sfide da raggiungere, risulti ridotto il budget previsto dalla Commissione Europea per i nuovi PAC. Rispetto ai 413 miliardi di euro dell’attuale programmazione dei PAC per il periodo 2007-2013, vengono, invece,  proposti 382,9 miliardi, che  corrispondono ad un’incidenza della spesa agricola sul bilancio comunitario pari al 36 %, a fronte del 39,4 % che è stato stimato per il periodo 2007-2013.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Aziende, economia, lavoro, PAC politica agricola comune, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • UE e CalabriaUE e Calabria
  • Draghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lentaDraghi al Wsj: rischi di ribasso e ripresa lenta
  • Pessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spreadPessima giornata sia per la Borsa di Milano che per lo spread
  • Cassa Depositi e Prestiti: allo studio un nuovo fondo per le infrastuttureCassa Depositi e Prestiti: allo studio un nuovo fondo per le infrastutture
  • Lo Spread sale e la Borsa di Milano è in caloLo Spread sale e la Borsa di Milano è in calo
About the Author

Facebook