• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Le imprese assumono?

13 Ott 2011
Daniela F
Aziende e Lavoro

Le aziende italiane cercano, a scopo assunzione, figure flessibili e di rapida scalabilità, in prevalenza liberi professionisti (64 %), laureati e telelavoratori (29 %). Questi sono tipi di contratti flessibili che permettono, anche alle piccole imprese, di assicurarsi una “presenza a basso rischio nei mercati di destinazione” senza l’esigenza di assunzioni onerose o impegni per servizi connessi.

Nonostante i ricavi delle imprese siano in calo (-4 % in 6 mesi per il 21 % delle imprese esaminate), la propensione ad assumere sembrerebbe rimasta stabile, anche se sta concentrandosi su consulenze e telelavoro: il 46 % delle imprese comunica di avere in programma nuove assunzioni nel corso dei prossimi due anni.

Due imprese su tre (64%) hanno rimandato le proprie aspettative di ripresa alla seconda parte del 2012, ma non smettono di investire attivamente nelle risorse umane come valore aggiunto per la propria attività. Sembra proprio che le imprese puntino ad un vantaggio competitivo immediato che garantisca una rapida crescita nei mesi a venire.

Nonostante i vantaggi economici e una precisa regolamentazione contrattuale, la maggioranza delle aziende italiane preferisce ancora sorvegliare i propri dipendenti piuttosto che fidarsi del telelavoro. Sorte diversa ha seguito nel resto d’Europa, dove la flessibilità del telelavoro è a livelli completamente diversi dalla striminzita realtà italiana. Il telelavoro esiste dagli anni Settanta, ha avuto avversa fortuna e forse solo oggi, con la scusa della crisi, sta tornando a rappresentare una strategia che paga.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Assunzioni, imprese, imprese che assumono, lavoro, Posti di Lavoro, Telelavoro



Commenti



Articoli collegati

  • La crisi costa all’edilizia migliaia di posti di lavoro all’annoLa crisi costa all’edilizia migliaia di posti di lavoro all’anno
  • In Lombardia al via un progetto per favorire il telelavoroIn Lombardia al via un progetto per favorire il telelavoro
  • Pari opportunità: aumenteranno le assunzioni delle donne nell’industria nel prossimo periodoPari opportunità: aumenteranno le assunzioni delle donne nell’industria nel prossimo periodo
  • Per la Way Assauto è cinese: nessuna garanzia per i posti di lavoro, ma i sindacati speranoPer la Way Assauto è cinese: nessuna garanzia per i posti di lavoro, ma i sindacati sperano
  • La Bosch assume: 9000 lavoratori in tutto il mondoLa Bosch assume: 9000 lavoratori in tutto il mondo
About the Author

Facebook