• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Incubatore per imprese che si occupano di energia pulita

23 Feb 2012
Daniela F
Aziende e Lavoro

L’americana General Electric e l’organizzazione no-profit inglese Carbon Trust hanno avviato una partnership pan-Europea per accelerare la crescita del settore delle tecnologie pulite, anche sulla base della diminuzione degli investimenti in questo settore nel continente europeo.

La prima fase, di 18 mesi, include l’avvio di un fondo di venture capital da 5 milioni di dollari, per supportare nuove imprese e progetti nel campo delle tecnologie a bassa emissione, con particolare focus sul settore delle infrastrutture.

La Carbon Trust lavorerà al fianco di  General Electric per identificare e valutare le aziende e i progetti, per poi incubare o investire in quelle che dimostrano un maggior potenziale.

La partnership rientra nel progetto  della General Electric  Ecomagination Challenge, con un’iniziativa globale da 200 milioni di dollari per l’innovazione aperta, che vede il coinvolgimento di gestori di venture capital. Questo progetto è stato lanciato nel 2010 per trovare e finanziare le idee migliori nel campo delle tecnologie pulite.

General Electric e i suoi partner hanno già stanziato 134 milioni di dollari per investimenti e accordi commerciali con imprese e start-up a livello globale.

Secondo un recente rapporto di Bloomberg New Energy Finance, nel 2007 il 42% degli investimenti in energia pulita nel mondo veniva dall’Europa. Ad oggi l’Europa si è assestata al 25%, poiché, nello stesso periodo, l’Asia e l’Oceania hanno quasi raddoppiato la rispettiva quota di investimento complessivo nel settore delle energie pulite.

Secondo un’analisi di CleanTech, relativa agli investimenti in fondi di venture capital nel quarto trimestre 2011, il Nord America ha coperto quasi i due terzi del totale degli investimenti nel settore delle tecnologie pulite, contro il 19 % dell’Europa.

Sandro de Poli, Presidente e Amministratore delegato della General Electric Italia, spiega che questa iniziativa è un’opportunità anche per le imprese italiane. Le imprese  nel settore dell’energia pulita hanno alte potenzialità di crescita anche in termini di creazione di posti di lavoro.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Carbon Trust, energia pulita, General Electric, incubatore imprese tecnologie pulite



Commenti



Articoli collegati

  • Fondi UE e contributi statali per “fare” impresa – quarta parteFondi UE e contributi statali per “fare” impresa – quarta parte
  • L’Enel investe in Veneto: 2,5milioni per la riconversione della centrale di Porto TolleL’Enel investe in Veneto: 2,5milioni per la riconversione della centrale di Porto Tolle
  • La Thyssenkrupp lascia Terni: in campo il governoLa Thyssenkrupp lascia Terni: in campo il governo
  • Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori
  • Le ricetta per il futuro della Marcegaglia: rigore, sviluppo, infrastruttureLe ricetta per il futuro della Marcegaglia: rigore, sviluppo, infrastrutture
About the Author

Facebook