• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Il 1° Concorso Enologico Nazionale Vini Rosati d’Italia

22 Apr 2012
Daniela F
Aziende e Lavoro

Questo concorso nasce dalla necessità di promuovere la tradizione enologica, vanto del nostro Paese, e rispondere ad una grande carenza di cui ha sofferto fino ad oggi il settore.

Per anni, infatti, i vini rosati sono stati considerati prodotti di minor interesse, quasi una sottocategoria, rispetto alle importanti denominazioni di vini bianchi o rossi, fino ad arrivare, lo scorso anno, ad una vera e propria minaccia, data dalla proposta dell’Unione Europea di legalizzare la produzione di vini rosati dal blend tra vini rossi e bianchi.

I vini rosati, al contrario, rappresentano un’espressione dell’enologia italiana che merita di essere meglio conosciuta; essa presenta, infatti, una grande varietà di vitigni, vinificazioni e terroir.

I vini rosati, inoltre, sono divenuti in questi anni la scelta ideale per il consumatore moderno, grazie alla moderata alcolicità, alla bevibilità e alla piacevolezza, che accomunano la versione bollicine e quella dei vini fermi. Il trend di crescita dei consumi sono la migliore dimostrazione.

Con l’obiettivo di dare nuova dignità ai vini rosati d’Italia, e promuoverne l’identità come una delle eccellenze italiane, è nato il1° Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d’Italia.

Il Concorso nasce dalla volontà condivisa della Regione Puglia e del Ministero delle Politiche agricole e intende valorizzare le migliori produzioni nazionali, favorirne la conoscenza e diffusione e, nello stesso tempo, orientare le aziende a produrre vini di qualità.

L’evento, quindi, attraverso la valorizzazione dei vini rosati, rappresenta un aspetto importante nell’azione di promozione del territorio regionale, che l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno, porta avanti da tempo.

L’evento si svolgerà in due momenti. Le selezioni dei campioni si terranno a Bari il 20 e 21 aprile, mentre l’elezione dei vincitori si svolgerà ad Otranto il 5 maggio.

Accanto alla cerimonia di consegna dei premi, l’evento di maggio farà il punto sul mercato e sulla tutela dei vini rosati, grazie al talk show moderato da giornalisti esperti del settore. In quest’occasione sarà inserito l’intervento delle istituzioni, primo fra tutti il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, oltre alla presenza di esperti di mercato, giornalisti ed opinion leader.

I vini candidati  hanno già superato i 500 fin dalla scorsa settimana. Per essere alla prima edizione e trattandosi di una sola categoria di vini, è un grande risultato.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
assesore agricoltura, bombino, Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d'Italia, concorso rosati, enologia italiana, malvasia, negroamaro, Puglia, regione, vini italiani, winetaste



Commenti



Articoli collegati

  • Vini Italiani in Cina, il progetto delle Vinerie Rosso&RossoVini Italiani in Cina, il progetto delle Vinerie Rosso&Rosso
  • Tempi duri per gli incentivi per le rinnovabiliTempi duri per gli incentivi per le rinnovabili
  • Le imprese assumono?Le imprese assumono?
  • Alstom parteciperà all’appalto di Trenitalia per 90 treni regionaliAlstom parteciperà all’appalto di Trenitalia per 90 treni regionali
  • L’Oréal cerca talenti per una carriera internazionaleL’Oréal cerca talenti per una carriera internazionale
About the Author

Facebook