• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

No al precariato a vita

11 Mar 2012
Daniela F
Aziende e Lavoro

È stato proposto un suggerimento, quello dell’abolizione del valore legale dei titoli di studio, passando invece a valorizzare il merito e le capacità dei giovani lavoratori.

Tuttavia quello che chiedono i giovani, al di là di riduzioni di tasse e sgravi alle imprese che assumono, è un piano serio che riesca ad incentivare lo sviluppo e la creazione di opportunità. Un progetto ampio, che riesca a mettere in campo misure immediatamente efficaci per rilanciare il lavoro, significa speranza, autonomia, realizzazione e possibilità di progettare la propria vita. Non solamente per i giovqani.

Serve anche la riduzione dei contratti di lavoro a tempo, oggi troppo appetibili per le imprese perché molto convenienti rispetto a quelli a tempo indeterminato.

Il punto non è l’esaltazione del posto fisso, ma la possibilità che ciò che oggi ha una scadenza, possa diventare stabile. Oggi nel nostro Paese solo il 22 % dei precari viene stabilizzato nel corso dell’anno successivo, con una media gravemente più bassa rispetto a quella dell’Europa, proprio perché alle imprese non conviene assumere.

I dati ISAT non sono confortanti. A novembre 2011, l’occupazione nelle grandi imprese (al netto della stagionalità) al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (CIG) è diminuita dello 0,1 % rispetto a ottobre. Al netto dei dipendenti in CIG, si registra un calo dell’occupazione italiana dello 0,4 %. Nel confronto con novembre 2010, l’occupazione nelle grandi imprese scende dello 0,6 % sia al lordo, sia al netto dei dipendenti in CIG. Si registra anche una diminuzione tendenziale del numero delle ore lavorate per dipendente dell’1,1 %.

 

precari, precariato



Commenti



Articoli collegati

  • “I grandi terroir del Barolo” a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba“I grandi terroir del Barolo” a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba
  • Fieragricola a VeronaFieragricola a Verona
  • Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori
  • Le imprese assumono?Le imprese assumono?
  • Distretti Creativi EuropeiDistretti Creativi Europei
About the Author

Facebook