• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Disoccupazione in Italia: male a fine 2010, leggera ripresa nel 2011

04 Apr 2011
Matteo A
Macroeconomia, Notizie

Abbiamo recentemente parlato dell’ottima situazione a livello occupazionale della Germania (per maggiori informazioni clicca qui), nel nostro paese le cosa vanno nettamente peggio, soprattutto per i giovani, le donne e il sud in generale, secondo quanto affermato dai dati del quarto trimestre del 2010 a cura dell’Istat.

Dati del genere non si registravano dal 2004: tasso generale di disoccupazione al all’8,7%, quello per i giovani tra i 15 e i 24 anni è arrivato al 29,8% e quello per le donne che vivono nelle regioni meridionali è balzato al 42,2%. I primi dati del 2011 segnano un lieve miglioramento, ma è presto per parlare di inversione di tendenza.

Nel corso del mese di febbraio il tasso di disoccupazione generale si è attestato all’8,4% con una flessione del 0,2%  rispetto a gennaio e di 0,1 punti su base annua. Il numero totale dei disoccupati ha raggiunto quota 2 milioni e 88 mila, in calo di circa il 2%, cioè di 43 mila unità, rispetto al mese precedente. Sono in calo sia la componente maschile che quella femminile.

Ovviamente il ministro Maurizio Sacconi, pone l’accento sui dati positivi, tralasciando quelli negativi dell’ultimo trimestre 2010 con queste parole: «tra i molti dati sull’occupazione che ci consegna l’Istat è doveroso innanzitutto considerare quello più recente di febbraio, mese nel quale sale il numero degli occupati, scende la disoccupazione in generale e in particolare quella giovanile e femminile, così come diminuisce la cassa integrazione»

Secondo la Cigl invece c’è poco da stare allegri, dato che :«rispetto ai dati Istat del secondo trimestre 2008, cioè prima della crisi, sono ancora oggi oltre 650.000 le unità di lavoro in meno».

 

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Dati Istat, disoccupazione, italia, Maurizio Sacconi



Commenti



Articoli collegati

  • Dati Istat sui prezzi al consumoDati Istat sui prezzi al consumo
  • Sacconi promette che il provvedimento per lo sviluppo arriverà nei prossimi giorniSacconi promette che il provvedimento per lo sviluppo arriverà nei prossimi giorni
  • Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle societàReddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società
  • Istat: la produzione industrialeIstat: la produzione industriale
  • In Germania disoccupazione ai minimi dal 1999: è la ripresaIn Germania disoccupazione ai minimi dal 1999: è la ripresa
About the Author

Facebook