• Home
  • Info
Trading Online, le forme principali
Opzioni binarie, la finanza alla portata di tutti
Creditsafe, il futuro è assicurato
Barclays, l’investimento è garantito
Decreto Bankitalia, UE sospetta aiuto di stato alle banche
  • Analisi Tecnica
  • Aziende e Lavoro
  • Banche
  • Borsa
  • Strumenti Finanziari
    • Azioni
    • Derivati
    • Fondi
    • Obbligazioni
  • Trimestrali e Bilanci
  • Wall Street

Snam colloca bond 2018 e 2022 a rendimenti più bassi di luglio

11 Set 2012
Giuseppe T
Obbligazioni, Strumenti Finanziari

La utility guidata da Carlo Malacarne, Snam, ha emesso ieri due obbligazioni con scadenza 19 marzo 2018 e 19 settembre 2022. Si tratta, quindi, di bond di durata rispettiva per 5,5 e 10 anni. Il primo bond è stato offerto per 1,5 miliardi, mentre il secondo per un miliardo. Il collocamento rientrava nell’operazione di rifinanziamento di un prestito bancario-ponte per 9 miliardi, contratto per restituire a Eni 11 miliardi, visto che la società petrolifera è in uscita dal capitale della gran parte dei gasdotti italiani.

Insieme ai bond di luglio, Malacarne ha spiegato che la società è già a metà del funding totale e gli analisti non escludono nuove emissioni entro l’anno.

Il bond 2019 è stato offerto con cedola 3,875% e al prezzo di 99,62, per un rendimento complessivo del 3,95%, 285 punti in più del tasso midswap, che si attesta all’1,1%.

Il bond 2022 offriva cedola al 5,25% ed è stato emesso al prezzo di 99,444, per un rendimento complessivo del 5,30%, ossia superiore di 350 punti base sul midswap.

Ottima la domanda, pari a complessivi 12 miliardi. Il dato positivo è che i rendimenti sono risultati in calo, rispetto alle prime indicazioni, che volevano i tassi effettivi superiori di 300 bp sul midswap per la tranche a 5,5 anni e di 370 bp per quella a 10 anni.

Snam è stata in grado, invece, non solo di offrire rendimenti in calo su luglio, beneficiando dell’abbassamento dello spread BTp-Bund, ma allo stesso tempo si è potuta permettere anche un premio sui rendimenti offerti ieri sul secondario, che si attestavano intorno a 20-25 punti in meno del collocamento, per le scadenze analoghe.

I bond sono stati acquistati per il 30% dal Regno Unito, per il 20% dall’Italia (assicurazioni, in testa) e per il 15% da Francia e Germania, confermando il forte appeal di cui godono le nostre obbligazioni corporate e financial all’estero.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
snam bond cedola, snam bond rendimenti, snam obbligazioni rendimenti



Commenti



Articoli collegati

  • Bond Snam, raccolti 1,5 miliardi a rendimenti contenutiBond Snam, raccolti 1,5 miliardi a rendimenti contenuti
  • Covered bond, emissioni banche per 43 miliardi fino ad agostoCovered bond, emissioni banche per 43 miliardi fino ad agosto
  • Bond Enel, scelta tra tasso fisso e variabileBond Enel, scelta tra tasso fisso e variabile
  • Tesoro lancia BTp Italia, il bond retail per il piccolo risparmiatoreTesoro lancia BTp Italia, il bond retail per il piccolo risparmiatore
  • Unicredit colloca covered bond da un miliardo. Cedola all’1,875%Unicredit colloca covered bond da un miliardo. Cedola all’1,875%
About the Author

Facebook